Spazioamico

ARCHIVIO STAMPA

PRESENTAZIONI

ATEI  e AGNOSTICI

MEMORIE

    La giornata della memoria     stalinismo e antistalinismo               L'era di Stalin                     HOME

Kurt Gossweiler     Cohttp://scintillarossa.forumcommunity.net/?t=57205352ro il revisionismo  Da Chruscev a Gorbacev

 
Kurt Gossweiler: Contro il revisionismo - da Chručšëv a Gorbačëv: saggi, diari e documenti
    A cura di Aldo Bernardini e Adriana Chiaia
vedi anche Intervento di Adriana Chiaia alla presentazione di: Kurt Gossweiler, Contro il revisionismo, Zambon editore, 2009
  anche  qui

Berlinguer e l'eurocomunismo 

Berlinguer e lenin

Berlinguer e Allende etc. e qui

Amedeo Curatoli  CONTRO IL REVISIONISTA TOGLIATTI

Amedeo Curatoli  I guasti del togliattismo    1/11/2012
Amedeo CuratoliREVISIONISMO VECCHIO E NUOVO2 nov.2019anche qui

Il revisionismo italiano, dal dopoguerra fino al PD.   da Documenti congressuali CSP-Partito Comunista

altri numerosi documenti in Stalinismo e antistalinismo e Comunismo

                                                    *****

   Riporto di seguito  per i compagni alcuni brani significativi del libro di  Kurt Gossweiler, Contro il revisionismo, Zambon Editore,2009, pagg 101-115  su cui vi invito a riflettere

 

       In primis due perle rare: vergognose smentite di Chruscev e Gorbacev

Novembre 40° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, discorso di Chruscev

  E ancora:

(Kurt Gossweiller Contro il revisionismo, Zambon Editore pag.370-1)
 

Estratto di una intervista rilasciata da Michail Gorbacev il 4 febbraio 1986 al giornale del Pcf L'Humanieté:

(Kurt Gossweiller Contro il revisionismo, Zambon Editore pag.115)

 

  • Bertolt Brecht…………………….

A questo proposito vogliamo ancora ricordare le riflessioni che all’epoca espresse su quei tormentosi processi Bertolt Brecht. Riguardo alle idee degli accusati egli scrisse: “Le idee sbagliate li hanno ridotti all’estremo isolamento e indotti al reato comune. Tutta la marmaglia dell’interno e dell’estero, tutti i parassiti, i delinquenti professionali e tutte le spie si sono annidati presso di loro. Con tutta questa canaglia essi avevano in comune gli obbiettivi. Sono convinto che questa è la verità e sono convinto che questa verità dovrà per forza risuonare plausibile, persino in Europa occidentale, a lettori non amichevoli

 

 

Attacco della Repubblica popolare cinese a Chrušöëv, lode di Stalin

Kurt Gossweiler
Contro il revisionismo

Da Chruscev a Gorbacev
saggi, diari, documenti  pag.491
10 maggio

Attacco dellaRepubblica popolare cinese a Chrušöëv, lode di Stalin; paragoneChruscev-Hitler: entrambi pagliacci della storia1.

 Nel n. 5 /1965 del 10maggio l'organo teoretico del CC del partito comunista cinese, Bandiera rossa ha pubblicato un articolo dal titolo “Ricordo della vittoria sulfascismo tedesco; portate a termine la battaglia contro l’imperialismo americano! ” di Luo Ruiqing (segretario del CC, vice primo ministro e capo dello stato maggiore dell'Esercito di liberazione popolare), in cui, tra le altre cose, si legge:

     “Sotto la saggia guida del PCUS e del comando supremo dell'Armata sovietica, capeggiati dal compagno Stalin, il giovane paese dei soviet, che aveva appena compiuto il passo dell’industrializzazione socialista e aveva costituito la giovane Armata Rossa dei contadini e operai, non solo è riuscito a fronteggiare l'assalto delle asseritamente indomabili orde fasciste hitleriane, ma è stato in grado di passare in modo deciso, nel momento più opportuno, alla controffensiva e all'inseguimento, annientando la macchina bellica di Hitler e conquistando così la grande e decisiva vittoria nella guerra antifascista.
      Una vittoria che non ha avuto solo un'importanza locale; essa ha coronato il grande successo del sistema socialista, è stata la grande vittoria del popolo e dell'esercito sovietici. Nel corso della battaglia contro le orde fasciste il popolo sovietico ha dato prova di una volontà d'acciaio e di un eroismo impareggiabile.

     Di fronte all'imponente assalto delle orde fasciste hitleriane Stalin si è mostrato coraggioso e saggio; i fatti della storia provano che Stalin è stato considerato a ragione un grande marxista-leninista, una guida saggia di un esercito rivoluzionario proletario -sebbene egli abbia commesso alcuni errori, anche di natura militare. I popoli di tutta la terra canteranno per l'eternità le gesta eroiche del popolo e dell'esercito sovietici, tributando per sempre onore ai grandi meriti del PCUS, guidato da Stalin durante la guerra. Se al posto  Stalin avessero ricoperto il vertice del popolo e dell'esercito sovietico dei revisionisti come Chruššëv, e se il popolo e l"esercito sovietici avessero seguito quei metodi che i revisionisti moderni del conio di Chrušcëv utilizzano nei confronti dell'imperialismo americano, l'epilogo sarebbe stato solo quello della capitolazione o di una pesante sconfitta. [...] Banditi fascisti come Hitler e revisionisti come Chrušåëv, estranei e nemici del popolo, sono solo pagliacci sul palcoscenico della storia [...]”.
Ogni singola parola è pertinente! 

1 Archiv der Gegenwart, 13-5-1965, p. 11850

 
 

 

da Kurt Gossweiler, Contro il revisionismo, Zambon Editore, 2009, pagg 101-114

 
Il superamento dell'atistalinismo
Kurt Gossweiler: La (ir)resistibile ascesa al potere di Hitler
 - Chi furono i burattinai? Chi gli spianò la strada? - qui

 

 
 
Il cavallo di battaglia di molti anticomunisti revisionisti

copio da Maria Felicia Crapisi
"Cari amici, parto dal giudizio, che Lenin formulò sulla personalità di Stalin, perchè esso costituisce il cavallo di battaglia di molti anticomunisti. Stalin non ebbe un carattere debole, ma fu una personalità forte e coriacea : il soprannome "STALIN" significa appunto "UOMO D'ACCIAIO". Che Stalin fosse una personalità di questo tipo, fu un danno, o fu un vantaggio, per l'instaurazione di un ordinamento collettivistico in un Paese arretrato e
feudale, quale era la Russia degli zar ? Fu un danno o fu un vantaggio per il PRIMO TENTATIVO di fondare e di costruire la società collettivistica in un Paese assai vasto ? Fu un danno o fu un vantaggio che all' accerchiamento , mostruoso e senza risparmio di colpi, si contrapponesse una personalità ferma e tenace, come quella di Stalin ? Io ritengo che, se al posto di Stalin ci fosse stato ( a guidare il primo tentativo di fondare e costruire una società collettivistica ) un uomo dalla personalità diversa da quella di Stalin, questo tentativo avrebbe avuto una durata assai breve. E, invece, Stalin riuscì a mantenere in vita ( in mezzo a pesantissime difficoltà, e ad ostilità e pericoli di ogni tipo ) - Stalin riuscì a mantenere in vita questo primo, grandioso tentativo di una SOCIETA' NUOVA, fino al 1953, cioè fino al momento della sua morte. Il limite di Stalin è quello di non essere riuscito a formare i suoi continuatori. Sarà compito di quelli, che si dedicheranno al secondo tentativo di costruire in un grande Paese la società collettivistica -, sarà compito di questi futuri capi del Comunismo formare e lasciare come eredi individui capaci di continuare la loro opera. Nella costruzione della società collettivistica ci sono enormi difficoltà. Si tratta di una costruzione diversa da tutti gli ordinamenti socio-economici precedenti ; si tratta di percorrere vie, che nei millenni precedenti mai sono state percorse. Si tratta anche di resistere alla pesantissima offensiva del mondo padronale. Costruire una società collettivistica è un'impresa nuova, rabbiosamente ostacolata dal POTENTISSIMO mondo dei PADRONI : non è un'impresa, che possa essere guidata da un individuo dalla personalità fragile, problematica, dominata da una eccessiva cautela ; occorrono uomini dalla tempra bolscevica. Tale tempra, tale coraggio, tale energia ebbe il mai abbastanza compianto compagno Giuseppe Stalin."

vedi anche
LA CONTRAFFAZIONE DEL "TESTAMENTO DI LENIN"     di V. A. Sakharov  qui

 

Amedeo Curatoli  CONTRO IL REVISIONISTA TOGLIATTI   indice

 «Quali rappresentanti degli interessi generali
della nazione, le masse lavoratrici debbono
preoccuparsi di conciliare la legittima tutela dei
propri interessi diretti con l’esigenza di aumentare
la produzione e di migliorarne la qualità, di risanare
le aziende produttive vitali e di forzare lo
sviluppo dell’economia generale, dal quale soltanto
possiamo attenderci un elevamento effettivo del
tenore di vita dei lavoratori e di tutto il popolo italiano.
Questa esigenza sociale d’ordine elevato
può richiedere in determinate circostanze, come
l’attuale, dei duri sacrifici alle masse lavoratrici.
Ed esse debbono avere la maturità politica e sociale
necessaria per consentirli».
Giuseppe Di Vittorio
(È da lì che cominciarono i ‘sacrifici necessari’ al capitalismo).
 
Riscrivere la nostra storia

A noi marxisti leninisti incombe il compito di riflettere a
fondo sulla storia delle crisi rivoluzionarie manifestatesi in Italia nel
primo e nel secondo dopoguerra. Senza questa riflessione non si
può fare un reale passo avanti, si procederebbe a tentoni. Quella
storia, così come ce l’hanno tramandata, è sommersa da un cumulo
di falsità e dunque è totalmente inattendibile. Riscrivere daccapo quella
storia è un compito pratico, rivoluzionario dei marxisti leninisti, si-
gnifica individuare i veri errori, politici e di principio, che hanno por-
tato alla disfatta il movimento operaio e il socialismo; bisogna capire
bene quegli errori per non ripeterli in futuro. Naturalmente riscrive-
re questa storia dovrà essere un lavoro di ricerca da compiersi sotto
la direzione ideologica, teorica e politica di un partito marxista leni-
nista, e che coinvolga possibilmente un gran numero di compagni,
una “task force” che, nel raccontare come le cose siano effettiva-
mente andate, dovrebbe, allo stesso tempo, smantellare tutti i punti di
vista anti-marxisti degli Spriano, Ragionieri, Vacca, Gruppi, Gerratana
ecc., strappargli la maschera di storici “obiettivi” dietro la quale si
sono nascosti per adattare la storia della lotta di classe del nostro
paese alla via parlamentare e pacifica al socialismo e lo hanno fatto
con cinismo e sistematicità, sotto lo sguardo attento e vigile di To-
gliatti.
Sia il Biennio Rosso che la Resistenza antifascista potevano
sfociare in socialismo ed è proprio per nascondere questo dato di fat-
to che costoro hanno annacquato, edulcorato, eccessivamente (e
strumentalmente) drammatizzato, insomma, falsificato gli eventi. E’
gente - ripetiamo- a cui va strappata la maschera. La storiografia,
come si sa, è essa stessa terreno di lotta di classe. Dimostrare in ter-
mini marxisti il tradimento della rivoluzione da parte dei riformisti
del Psi (nel primo dopoguerra) e dei revisionisti del Pci (nel secondo
dopoguerra) è il punto di partenza assolutamente preliminare per
riagganciarci alla nostra tradizione di comunisti d’Italia con alla testa
Gramsci che si scissero dal Psi e aderirono alla Terza Internazionale.
Un esempio di reazione alle mistificazioni degli storici revi-
sionisti -vale a dire di falsificazioni della storiografia marxista lenini-
sta- è il libro di Ruggero Giacomini. Occorre dire però che questo
autore fa parte oggi del gruppo dirigente del Pcdi; dice che la svolta
di Salerno (di cui parleremo) è stata il «capolavoro di Togliatti»; par-
la di Berlinguer come di una «figura eroica e solitaria». Evidente-
mente, nel partito in cui milita egli non può essere più una voce dis-
sonante nel coro, in un ambiente dove si tessono nostalgicamente le
lodi dei vecchi leader del Pci. Ciò che scriveva nel 1975 è stato oggi
rinnegato. Noi facciamo nostro quel libro. In esso, in più di
un’occasione, Giacomini denunzia il carattere tendenzioso della sto-
riografia revisionista riguardo al Pcd’I. Cita un autore il quale sostie-
ne che «Togliatti opera un vero e proprio rinnegamento delle
prime esperienze del Pcd’I nato a Livorno»1. Già a partire dalla
definizione che Togliatti dà del Pcd’I di Livorno si comprende come
egli voglia nasconderne la vera natura rivoluzionaria e antagonista
alla società borghese, per accreditarlo come un partito che «è riuscito
ad inserirsi (!!) pienamente (!!) nella vita democratica (!!) del
paese come forza autonoma, vitale insopprimibile” 2Che cosa
ha a che vedere questa ridicola definizione con il Partito di Gram-
sci? Nulla. Il Partito che nacque a Livorno scriveva all’art.1 del suo
statuto: “Il proletariato non può infrangere né modificare il sistema
dei rapporti capitalistici di produzione da cui deriva il
suo sfruttamento, senza l’abbattimento violento del potere
borghese (…..) Dopo l’abbattimento del potere borghese, il
proletariato non può organizzarsi in classe dominante che con
la distruzione dell’apparato statale borghese e con la instaura-

1 Ruggero Giacomini. Gramsci e la formazione del partito comunista d’Italia (Edizioni
Cultura operaia, Napoli 1975, p. 439
2 Rinascita, Antologia in 3 volumi, Landi editore, p.1073.

zione della propria dittatura, ossia basando le rappresentanze
elettive dello Stato sulla classe produttiva ed escludendo da
ogni diritto politico la classe borghese». Quindi un Partito che
parla questo linguaggio, lungi dall’inserirsi pienamente nella cosiddetta
vita democratica (come dice Togliatti), intendeva abolirla questa vita
democratica per soppiantarla definitivamente e sostituirla con un’altra
vita e con un’altra democrazia. Quanto poi al carattere di forza autonoma,
vitale e insopprimibile del Partito di Livorno, sono stati proprio
gli epigoni togliattiani che, alla fine di una parabola, si sono autosoppressi
come partito comunista.
Un tale clima di «rinnegamento» delle origini rivoluzionarie
del partito nato a Livorno, è alla base anche di un libro di memorie
di Giuseppe Berti. L’Autore, che all’età di 20 anni fu tra i fondatori
del Pcd’I e divenne segretario dell’organizzazione giovanile comuni-
sta, nella maturità (1967), quando cioè “comunismo” italiano signifi-
cava definitivamente e indiscutibilmente via parlamentare e legale al
socialismo e nient’altro, traccia un bilancio negativo del Pcd’I per-
ché presume che esso sia sempre stato in balìa dell’estremismo bordi-
ghista. «Quando Lenin -egli dice- aveva scritto il suo libro
sull’estremismo non aveva considerato quella ‘malattia infantile’
pericolosa…Se tre o quattro anni dopo, Lenin avesse avuto
la possibilità di ritornare su quel suo giudizio, si sarebbe accorto
che per alcuni Partiti –particolarmente per il Pcd’I – la
prognosi favorevole non era esatta: non solo la malattia non
era passata presto e senza pericolo, ma aveva invaso tutto
l’organismo e lo minava» (pag.136), e più avanti: «Vi può essere
un momento di sbandamento, di confusione di errore, un
momento che si misura in giorni, settimane, mesi…ma che un
indirizzo politico che comincia nel 1919 (quando i compagni che
fonderanno il Pcd’I stavano ancora nel Psi) e non ha termine che
6 o 7 anni dopo (cioè quando ci fu il Congresso di Lione) non è un
momento d’inerzia» 3 Risulterebbe quindi, da questo bilancio revi-
sionista, che il Pcd’I già dalla nascita, e fino al suo sgretolamento

3 Giuseppe Berti: I primi dieci anni di vita del P.C.I.- Documenti dell’Archivio Angelo
Tasca, Feltrinelli, p. 150-151.


sotto i colpi del fascismo e all’arresto di Gramsci, abbia avuto una
vita piatta, una vita improntata all’estremismo infantile, senza lotte
interne, dove giganteggia la figura di Bordiga, e viene sminuita quella
di Gramsci. E’ questa una rappresentazione mendace della realtà:
nel congresso clandestino di Lione del 1926 le tesi marxiste leniniste
di Gramsci riscossero un consenso plebiscitario dell’oltre il 90% dei
delegati, Bordiga perse definitivamente l’egemonia che aveva eserci-
tato nel giovane partito. Ma già nel 1922, quattro anni prima, accad-
de un fatto di portata storica (che anche Berti riconosce tale): il Psi
espulse gli elementi dichiaratamente di destra e ostili alla rivoluzione
d’Ottobre, accettò le ventuno condizioni poste dalla III Internazio-
nale per entrare a farne parte e decise di unificarsi con il Pcd’I dan-
do vita al Partito Comunista Unificato. La battaglia per fare accetta-
re ai riluttanti del Pcd’I l’unificazione con il Psi, unificazione fortis-
simamente voluta dalla III Internazionale, fu animata e diretta da
Gramsci che ne era il più convinto assertore. Riportiamo in appen-
dice, integralmente, la «Risoluzione sulla questione italiana” del
IV° Congresso mondiale dell’Internazionale Comunista». E’
un documento importante, di estrema chiarezza che, a differenza dei
revisionisti italiani, fa un bilancio veritiero cioè marxista di un periodo
che è una pietra miliare nella storia della lotta di classe nel nostro
paese. Il documento si divide in due parti: una, di analisi generale
della situazione politica in Italia, l’altra, definisce con estrema esat-
tezza i passi concreti della imminente unificazione Pcd’I-Psi. La par-
te di analisi generale è del tutto contrastante con il quadro che di
quel periodo danno i revisionisti. Del Pcd’I non si dice affatto che è
estremista, ma, al contrario, che esso «malgrado tutto il suo coraggio
e la devozione alla causa rivoluzionaria, era troppo debole
per condurre la classe operaia alla vittoria». Non è stato
“l’estremismo” del Pcd’I la tragedia della sconfitta della classe ope-
raia italiana, conclude il documento, ma «i riformisti» e le «esitazioni
dei centristi».
Nel seno del Pcd’I, l’unico che ebbe un atteggiamento di
frontale opposizione verso l’Esecutivo della III Internazionale fu
Bordiga. Se l’unificazione Pcd’I-Psi, sventuratamente per la classe
operaia italiana e fortunatamente per i fascisti, non avvenne, questo
lo si è dovuto non già a Bordiga che su questa faccenda, nel Pcd’I,
era in netta minoranza, ma soprattutto a Pietro Nenni, che capeggiò,
nel suo partito, una battaglia furibonda e senza quartiere contro
l’unificazione. Nenni agì come vero e proprio agente della borghesia
e quindi del fascismo dall’interno della classe operaia. Naturalmente
nessuno può dire una parola definitiva sull’impatto che
l’unificazione dei due partiti operai italiani avrebbe potuto esercitare
contro l’ascesa al potere del fascismo. Ma in maniera certa si può
affermare che il fallimento di quella unificazione -ripetiamo- non
ebbe nulla a che vedere con l’estremismo «che aveva invaso tutto
l’organismo» (secondo Berti) del Pcd’I, ma che, al contrario, fu
dovuto principalmente a un fenomeno di segno opposto, cioè al capi-
tolazionismo di destra che si manifestò come il modo storicamente
“concreto” attraverso cui la socialdemocrazia italiana corse in soc-
corso alla propria borghesia, e fu l’ultimo favore che le fece, prima
di essere sbaragliata essa stessa.
Un partito che nasce rivoluzionario che mette all’ordine del
giorno la conquista del potere, la distruzione dello Stato borghese e
l’instaurazione del socialismo e 20 anni dopo inventa una teoria op-
posta a quella precedente (la via parlamentare), deve “sistemare” le
cose in modo tale che ciò che il partito diceva 20 anni prima, non si
opponga troppo vistosamente alla nuova linea. Ecco perché
l’inventore della via parlamentare al socialismo, contornato di intel-
lettuali e storici compiacenti che agiscono dietro sue direttive, ci
tramanda l’idea che il Partito di Livorno era “estremista”. L’opera di
Lenin L’estremismo malattia infantile del comunismo dai revisionisti è stata
magnificata e posta al gradino più alto dell’elaborazione teorica di
Lenin. Togliatti la definì un’opera “al di sopra di tutto”4. Il Pci to-
gliattiano, di questo scritto di Lenin, ha fatto un uso strumentale
(come abbiamo visto nel caso di Berti) per delegittimare, sul nasce-
re, qualsiasi tentativo di contestazione alla “via italiana”. Innalzare al
settimo cielo L’estremismo di Lenin per poter tacciare d’estremismo

 chiunque si opponesse alla via parlamentare, è stato l’artificio cor-
rentemente usato, e il contraltare di questa operazione ha avuto co-
me corollario l’interpretazione fraudolenta (come vedremo nel caso
di Stato e rivoluzione), di tutti gli altri aspetti della teoria leninista. In
Berti, vi è una contrapposizione lampante fra ciò che egli dice del
presunto estremismo dei compagni che fonderanno il Pcd’I da una
parte, e l’appoggio totale che, invece, la III Internazionale dà a quei
compagni attraverso una nota scritta personalmente da Lenin:
«Per quel che riguarda il Partito Socialista Italiano il 2°
Congresso della Terza Internazionale, riconoscendo che la revisione
del programma votato lo scorso anno da questo partito
nel suo congresso di Bologna segna una tappa molto importante
nella sua trasformazione verso il comunismo, e che le
proposte presentate dalla sezione di Torino al Consiglio nazionale
del partito pubblicate nel giornale “Ordine Nuovo”
dell’8 maggio 1920, corrispondono a tutti i principi fondamentali
della Terza Internazionale (sott. nostra), prega il partito socialista
italiano di esaminare, nel prossimo congresso che deve
essere convocato sia a norma di statuto del partito che per le
disposizioni generali sull’ammissione alla Terza Internazionale,
le proposte sopraddette e tutte le decisioni dei due congressi
dell’Internazionale comunista, particolarmente a proposito
della frazione parlamentare, dei sindacati e degli elementi non
comunisti del partito»5 Berti insinua che ai vertici della III Inter-
nazionale vi erano quelli «che o dicevano apertamente, o avevano detto nel
chiuso degli organismi dirigenti che il modo minoritario in cui era avvenuta la
scissione di Livorno era stato un errore (!!)»6, ma questo è un puro e sem-
plice pettegolezzo, perché nel suddetto documento del IV Congres-
so dell’I.C., nella parte riguardante l’Italia, gli errori sono attribuiti a-
gli ultraopportunisti del Psi e non certo al modo minoritario in cui avvenne
la scissione di Livorno.

4 Rinascita, p. 1167
5 Manifestes, thèses et résolutions des quatres premiemiers congrès mondiaux de
l’Internationale communiste, 1919-1923, Bibliothèque Communiste, Librairie du Travail.
6 Berti, op.cit. p.154

 
Negli strumentali (strumentali alla “via italiana”) bilanci della
storia del Pcd’I da parte dei togliattiani, la figura di Bordiga, come
dicevamo, ne esce sempre ingigantita oltre ogni misura poiché deve
passare l’idea che il Pcd’I, grazie a costui che lo “dominava”, era “e-
stremista”. I togliattiani, non hanno mai posto, di fronte alla classe
operaia, il semplice quesito in termini marxisti: chi era Gramsci? Chi
era Bordiga? Dimmi come ti ha trattato il fascismo e ti dirò chi sei:
Gramsci, condannato a 20 anni di carcere duro e morto di stenti e
torture 10 anni prima di scontare la pena; Bordiga, mandato al con-
fino a Ustica, dopo poco fu liberato e visse indisturbato a casa sua
durante tutto il ventennio fascista. Fu espulso dal Pci nel 1930 per-
ché -in piena dittatura fascista- era un sostenitore dell’attività con-
trorivoluzionaria antisovietica di Trotskij. Era un Trotskij
all’ennesima potenza, diceva che Usa e Urss si presentavano sulla
scena politica mondiale, senza differenze, come i principali nemici
dei popoli.

    I meriti storici di Gramsci

Egli fu un grande, la Terza Internazionale, alla sua morte in-
viò un messaggio che Gerratana, “curatore” dei Quaderni del Carcere,
nelle note biografiche che precedono i quattro volumi, ha vergogno-
samente omesso di pubblicare:
«La classe operaia italiana e il proletariato mondiale
perdono nella persona di Gramsci uno dei loro migliori capi,
uno dei migliori rappresentanti della generazione dei bolscevichi
educata nelle file dell’Internazionale Comunista».
E in effetti Gramsci è stato un autentico bolscevico, pro-
fondo pensatore rivoluzionario, anti-dogmatico, per niente dottrina-
rio, pronto a capire, in sintonia con la classe operaia italiana, che la
disfatta dello zarismo sarebbe evoluta in rivoluzione operaia, sociali-
sta. Sapeva che nel Partito Socialista Italiano c’era del marcio e per
questo fu il suo più duro e intransigente critico.
C’è da dire però che durante la prima guerra mondiale, che
mostrò lo sfacelo e la bancarotta della Seconda Internazionale, i cui
partiti fecero causa comune con le proprie borghesie, si distinse il
Partito socialista italiano che non appoggiò la guerra. Il partito di
Lenin, notoriamente, era per la trasformazione della guerra imperia-
lista in guerra civile, la formula del Psi “né aderire né sabotare” si
risolveva, certo, in «una vera e propria tregua d’armi nei confronti
della borghesia», tuttavia, rispetto alle altre socialdemocrazie euro-
pee, il Psi si mantenne neutrale. L’Avanti scrisse: “Spontaneamente ci
tiriamo in disparte. Lasciamo che la borghesia faccia la sua guerra: la guerra che
ha voluto e della quale si è assunta dinanzi al non lontano avvenire tutta la responsabilità”7
Anche un grave peccato politico commesso in gioventù lo si
può sempre perdonare, a patto però che la persona che ha ‘peccato’
si presenti, davanti alla storia, con un bilancio complessivamente

Giacomini: op.cit. p. 14
 
positivo. Togliatti, con la sua «via nuova di accostamento al sociali-
smo» ha creato tutte le premesse ideologiche, teoriche e politiche
della liquidazione del partito comunista nel nostro paese, quindi è
opportuno ricordare che egli, nella prima guerra mondiale fece una
scelta di destra, fu un interventista (ciò che è ancora più grave se si
pensa che il suo partito, il Psi, non aderì alla guerra): «Togliatti, stando
ad una sua testimonianza, si era iscritto al Psi nel 1914….Ma l’anno dopo
egli, rompendo con la linea del Partito diventa un acceso interventista. Scartato
alla prima visita di leva per ‘miopia’, si arruola volontario nella Croce Rossa,
finché ottiene la revisione del proprio stato di ‘riformato’ e quindi di partecipare
al servizio militare normale. Dalla fanteria chiede di passare agli alpini, e quindi
chiede ed ottiene di poter frequentare il corso allievi ufficiali a Caserta. Ivi si
trova nell’agosto ’17, quando a Torino il popolo insorge contro la guerra: e fa
l’ufficiale quando in Russia scoppia la Rivoluzione d’Ottobre»8. Gli intellet-
tuali revisionisti hanno minimizzato quel «peccato originale» anzi,
cosa ancora peggiore, hanno voluto associare Gramsci a Togliatti
nella scelta interventista! «A proposito dell’interventismo di Togliatti il Ragionieri
cerca maldestramente di coinvolgervi Gramsci, insinuando che esso potesse
derivare ‘non soltanto’ (dunque anche!) da una presunta ‘adesione alle riserve
avanzate da Gramsci verso l’atteggiamento del Partito socialista italiano nei
confronti della prima guerra mondiale’»9. Le riserve avanzate da Gramsci
verso il Psi, andavano nel senso diametralmente opposto a quelle
che insinua Ragionieri. Per non parlare poi di Spriano, che addirittu-
ra ha l’improntitudine di scrivere, in maniera del tutto esplicita ri-
spetto alla vile ambiguità di Ragionieri: “I due ‘torinesi’ ( Gramsci e
Togliatti n.d.r.) non si leveranno facilmente di dosso l’imputazione di essere
stati interventisti”10 (incredibile ma vero!) E sentite ancora come
quest’imbroglione racconta a mezza voce, quasi per non farsi senti-
re, in sole due parole, la vergognosa vicenda di Togliatti che si ar-
ruola nella guerra imperialista: «Ha prestato servizio militare prima (?)
come volontario in organizzazioni sanitarie perché giudicato inabile alle prime

8 Ibid.. p. 21
9 I P.Spriano, Storia del Pci, vol.I, p. 22
10 Ibid. p. 61.

 
visite, poi (?) nel 1916-17 come allievo ufficiale negli alpini».11. Dire che
Gramsci abbia avuto trascorsi interventisti è un’infamia, il suo atteg-
giamento di dirigente rivoluzionario va nella direzione opposta. Egli,
al contrario della linea del Psi i cui dirigenti, di fronte alla guerra
«spontaneamente si tiravano da parte» era per una neutralità attiva e operante
che significava non stare a guardare ma spingere per la rivoluzio-
ne, e proprio per questo, il gruppo dell’Ordine Nuovo soprattutto
Gramsci, fu, a livello personale, violentemente attaccato.
In Italia si ebbero scoppi insurrezionali di operai delle indu-
strie avvenuti in diverse città e che si riverberarono anche
nell’esercito al fronte. Nell’agosto del 1917, sei mesi dopo la rivolu-
zione che abbatté lo zarismo in Russia, gli operai di Torino insorse-
ro, erano armati di fucili, granate e mitragliatrici: furono cinque
giorni di combattimenti sulle barricate e delegazioni operaie andava-
no a chiedere direttive (che non giungevano) alla Camera del Lavo-
ro. Vennero eroicamente respinti tutti gli attacchi delle truppe e del-
la polizia e un reparto di alpini che ebbe l’ordine di sparare frater-
nizzò con gli insorti e consegnò loro i fucili. Ma tale rivolta armata
spontanea non ebbe una guida, anzi, da essa i capi riformisti del Psi
si ritrassero, terrorizzati dalla violenza rivoluzionaria, per cui, alla
fine, come sempre accade quando i capi tradiscono le masse insorte,
trionfò la reazione borghese e la vendetta fu feroce e spietata: 500
operai uccisi, centinaia di altri furono arrestati e picchiati a sangue,
altre centinaia mandati al fronte per punizione. In un libro di me-
morie, un protagonista di quegli eventi, un operaio marxista che di-
venterà amico intimo di Gramsci, Germanetto, così scrisse sulle
perdite subite dagli insorti: «Secondo i comunicati ufficiali: 42. Secondo i
calcoli nostri furono 500 e i feriti migliaia e migliaia. Si proibì la visita ai morti,
che furono seppelliti senza procedere al loro riconoscimento»12. Notiamo di
sfuggita che il falsario Spriano per declassare quella insurrezione
armata a ordinari “disordini”, dice, mentendo e sapendo di mentire

11 Ibid. p. 48
12 in Giacomini, op. cit. p. 32

e accreditando le menzogne di polizia e prefettura dell’epoca, che i
morti furono «più di 50»13
Due mesi dopo la rivolta di Torino, sul fronte della guerra
imperialista, a Caporetto, 700.000 soldati della II Armata
dell’esercito italiano insorsero. Prima regolarono i conti con gli uffi-
ciali e i carabinieri (che stavano in trincea, e da dietro sparavano alle
spalle ai soldati che si rifiutavano di andare allo sbaraglio fuori delle
trincee) e poi ripiegarono in massa verso l’interno chiedendo, armi
alla mano, la fine della guerra. Sarebbero bastati pochi dirigenti, de-
cisi e consapevoli, disse Secchia, per convogliare questa enorme for-
za militare ribelle verso un preciso obiettivo rivoluzionario. Ma an-
cora una volta i vertici del Psi, terrorizzati come e più dello Stato
maggiore, si dissociarono codardamente e a viva voce da questa ri-
bellione per allontanare il sospetto che dietro di essa ci potesse esse-
re stata (non sia mai detto!) una loro diretta responsabilità. Turati in
parlamento proclamò: «la Patria è sul Grappa!». Anche in questo ca-
so, dunque, operai e contadini in divisa militare abbandonati al loro
destino, subirono la criminale e indiscriminata repressione da parte
dell’«eroico» generale Cadorna che attuò la pratica barbarica e san-
guinaria della decimazione (che anni dopo sarà fatta propria dai nazi-
sti). Nella storiografia borghese, di Caporetto se ne parla come di
una disfatta imputabile alla condotta militare e alle cattive condizioni
dell’esercito italiano. E ancora Spriano, a pag. 7 della sua storia del
Pci, mentre condivide interamente questa “spiegazione”, non può
tacere (scusandosi con ossequio servile nei confronti della vulgata
borghese su Caporetto) sul fatto che «la corrente estrema» (?) co-
mincia a parlare di disfattismo rivoluzionario (alla maniera dei bol-
scevichi).
Nell’immediato primo dopoguerra si ebbero moti insurre-
zionali in molte città italiane contro il caro-vita: «Ricorda Antonio
Oberti, allora operaio dell’Ansaldo di Torino, e segretario politico di
una casa del popolo di rione: “gli esercenti venivano a portarci le chiavi dei
loro negozi, riconoscendo nelle organizzazioni proletarie la fonte di un nuovo po-

13 Spriano, op.cit. p. 15.
 
tere”»14 Nel giugno del 1920 -racconta Giacomini citando uno stori-
co del movimento operaio delle Marche- un reggimento di bersa-
glieri che doveva imbarcarsi per raggiungere il corpo di spedizione
italiano a Valona, si ammutinò, i bersaglieri arrestarono gli ufficiali
ed ebbero la immediata solidarietà degli operai che proclamarono lo
sciopero cittadino. Il governo Giolitti inviò ingenti forze di repres-
sione che accerchiarono e bombardarono la città da terra e da mare.
Il moto di solidarietà con i soldati si estese a varie località delle Mar-
che e dell’Umbria. E anche in questa occasione, di fronte a eventi di
tale portata rivoluzionaria, il partito socialista e i sindacati si vanta-
rono di essere riusciti a spegnere il fuoco.
Fu in un tale clima insurrezionale diffuso che crebbe politi-
camente ed operò Antonio Gramsci: fra i compagni che davano vita
al giornale che lui fondò, l’Ordine Nuovo, fu quello che più spinse per
la scissione dal Psi, per far nascere un Partito comunista su basi au-
tenticamente rivoluzionarie, leniniste, che guidasse la classe operaia
all’abbattimento dello stato borghese e all’instaurazione della dittatu-
ra del proletariato. Ed è stato questo il suo merito imperituro. Fu
Gramsci a dare un enorme impulso alla creazione dei Consigli di
fabbrica in sostituzione delle Commissioni interne: la formazione
delle liste e degli eletti in questi nuovi organismi doveva scaturire
direttamente dalla decisione della massa degli operai, senza alcuna
distinzione fra operai iscritti al sindacato e non. I Consigli, che biso-
gnava estendere, dalle fabbriche dove nacquero per primi, a tutte le
categorie dei lavoratori e degli sfruttati, in particolare nel mondo dei
contadini poveri dell’Italia meridionale, avevano anche una conno-
tazione politica e dovevano prefigurare, nella visione di Gramsci, gli
organi del potere proletario in Italia, alla stregua dei Soviet russi.
Nessuno come Gramsci, uomo del Sud, ha saputo impostare in
termini rivoluzionari la secolare Questione Meridionale, che ancora
esiste, insoluta e aggravata, nell’attuale, marcia Italia borghese.
L’Ordine nuovo di Gramsci svolse un ruolo decisivo in quello che è
passato alla storia con il nome di Biennio Rosso. Questa grande pa-

14 Giacomini op.cit. p.64.
 
gina della storia del proletariato industriale del nostro paese è rac-
contata da Giacomini15. Tutto iniziò nel luglio del 1920 come ver-
tenza sindacale per adeguare i salari al costo della vita. I padroni non
volevano sborsare neanche una lira; i sindacati, per l’atteggiamento
oltranzista della controparte furono costretti a rompere le trattative
e decisero, come forma di lotta, l’ostruzionismo, ossia rallentare la
produzione diminuendo i ritmi di lavoro. Gli operai si pronunciaro-
no anche per l’occupazione delle fabbriche per prevenire la serrata
da parte degli industriali. L’ipotesi di uno sciopero generale chiesto a
gran voce fu decisamente scartata da parte dei dirigenti della CGL e
del Psi i quali temevano tale forma di lotta a seguito dei fatti di An-
cona. Il 30 agosto, all’Alfa Romeo di Milano che occupava duemila
operai, i padroni ricorsero alla serrata e fecero presidiare la fabbrica
dalle truppe. Non appena la notizia si diffuse gli operai metallurgici
di tutta Milano occuparono immediatamente gli stabilimenti e per
far fronte ad un eventuale intervento della polizia procedettero alla
costituzione di gruppi armati di guardie rosse. Il 31 agosto la Con-
findustria decise la chiusura di tutte le fabbriche ma non fece che
scatenare un movimento di assai più vaste dimensioni. Dal 1° al 4
settembre le officine metallurgiche vennero occupate in tutto il pae-
se, dal Piemonte alla Sicilia, e sui muri delle fabbriche furono issate
bandiere rosse e le insegne dei Soviet. A Torino, tutti i poteri di fab-
brica vennero assunti dai Consigli, e gruppi di guardie rosse spunta-
rono ovunque. Gli operai procedettero come poterono ad armarsi e
diedero prova di mirabile disciplina e compattezza. La precedente
esperienza dei consigli di fabbrica torinesi si diffuse rapidamente. In
molte altre città d’Italia vennero eletti i commissari di reparto e si
diede vita ai Consigli di fabbrica. Furono respinti i tentativi della po-
lizia di entrare nelle fabbriche per disarmare gli operai. Il capo del
governo Giolitti riterrà pericoloso provocare lo scontro armato, e
preferirà puntare sull’opera dei dirigenti sindacali riformisti per aver
ragione del movimento. «Più organizzato e meglio preparato, sia
sotto il profilo politico che militare, è il movimento a Torino. Gli
operai hanno a disposizione mitragliatrici, armi pesanti (tanks) e per-

15 Op.cit. pag, 153 e sgg.
 
fino degli aerei con cui il 6 settembre lanciano sulla città manifestini
propagandistici»16 Dalle colonne dell’Ordine nuovo viene lanciato
un appello agli operai e ai contadini di tutta Italia per un congresso
nazionale del Consigli di Fabbrica. «La linea politica di Gramsci per
l’occupazione ha al centro tre compiti fondamentali: costruzione di
una efficiente e articolata organizzazione militare del proletariato,
centralizzazione degli organismi politici rappresentativi dei lavorato-
ri, uscita dalle fabbriche per una lotta più vasta per il potere politi-
co»17. Nelle campagne meridionali, dalla Calabria alla Sicilia, dalla
Campania alle Puglie, masse di contadini poveri e senza terra danno
l’assalto ai feudi, occupano le grosse proprietà terriere. Le squadre
fasciste non osano neppure farsi vedere in giro, perché di fronte ad
un tale espandersi del movimento rivoluzionario è addirittura im-
pensabile una loro azione squadristica. In quei giorni di fuoco si riu-
nì a Milano la Direzione del Psi e i vertici sindacali: partecipò, invia-
to da Torino, Togliatti, il quale operando un ignominioso voltafaccia
rispetto a quanto si era deciso nella sezione torinese, si accoda alle
decisioni della destra sostenendo che «se si tratta di uscire dagli sta-
bilimenti per fare la lotta nelle strade dopo dieci minuti noi siamo
finiti» e che «lo schiacciamento del proletariato, in caso di insurre-
zione era da ritenersi sicuro»18. Per mettere in rilievo le posizioni di-
sfattiste di Togliatti citiamo un telegramma che a quella riunione mi-
lanese inviarono gli operai di Torino: «Operai Fiat centro intendono
solo trattare al patto che si abolisca la classe dominante e sfruttatri-
ce, altrimenti immediata guerra fino a completa vittoria»19. Anche
questa volta prevalse, ai vertici del Psi e della CGL la micidiale linea
capitolazionista che equivalse ad affossare definitivamente la rivolu-
zione. Proposero ed ottennero momentaneamente (perché in segui-
to il padronato si rimangiò tutto) che i sindacati potessero conoscere
il “vero stato” delle aziende, ed inoltre “contribuire all’applicazione
dei regolamenti, controllare l’assunzione e i licenziamenti, e favorire

16 Giacomini, op.cit. p.157.
17 Giacomini, op.cit. p.161
18 Giacomini, op.cit. p.168
19 Giacomini, op.cit. p. 167

così il normale svolgersi della vita d’officina con la disciplina neces-
saria”20 . Si trattò di un completo tradimento degli interessi di classe
del proletariato. La socialdemocrazia italiana -come scrisse l’Ordine
nuovo- non capì (si coprì gli occhi e non volle capire) che o si proce-
deva in avanti sulla via rivoluzionaria oppure essa stessa avrebbe a-
perto la strada alla reazione e alla vendetta della
borghesia (come accadde).
Come è possibile dire che Gramsci, il capo più eminente dei
marxisti leninisti italiani, temuto dai vertici del Psi e dalla reazione,
una volta caduto nelle mani dei carnefici fascisti e totalmente isolato
dal mondo, sia divenuto il maestro e l’ispiratore di Togliatti? I Vac-
ca, i Ragionieri, i Gerratana ecc. hanno affondato le loro mani im-
pietose di uomini in malafede nel mare magnum delle migliaia di no-
te di Gramsci in carcere trasformando il rivoluzionario sardo in ri-
formista togliattiano ante-litteram. Operazione facile per dei falsari.
Ma ciò che parla contro quest’operazione infame sono gli stessi
quaderni del carcere letti però da un rivoluzionario. Aldo Bernardi-
ni, per esempio, dimostrò che l’antistalinismo che Vacca attribuì a
Gramsci era una bufala, una vaccata. Parla contro le menzogne revi-
sioniste la vita stessa di Gramsci nei 14 anni che precedettero
l’arresto, quando, ancora giovane, rappresentava il partito italiano ai
vertici del movimento comunista internazionale partecipando per
due anni ai lavori dell’Internazionale. Se avesse avuto la “fortuna” di
una condanna al confino e non nel buco nero di Turi egli avrebbe
certamente trovato il modo di scrivere in maggiore libertà. Secchia
ci ha descritto21 come vivevano i comunisti a Ventotene. Ricostrui-
vano praticamente un’organizzazione partitica con una disciplina in-
terna; mettevano in comune ciò che giungeva dalle loro famiglie;
riuscivano ad avere, ascoltando clandestinamente la radio degli iso-
lani o quando c’erano nuovi arrivi, notizie dal mondo esterno e di-
scutevano e facevano delle valutazioni politiche con un minimo di
vigilanza rivoluzionaria contro gli ottusi sbirri. E poi, il fatto stesso

20 Giacomini, op.cit. p.173
21 Pietro Secchia, Il partito Comunista Italiano e la guerra di liberazione, Feltrinelli
 

di trovarsi in tanti era un modo per darsi vicendevolmente coraggio
e riuscire a non cedere allo sconforto e piegarsi al ricatto della grazia
in cambio dell’abiura per riottenere la libertà. Gramsci era solo, ma-
lato, lo torturavano impedendogli di dormire; ciò che scriveva (e
scriveva disperatamente, per sopravvivere) passava al vaglio della
censura della direzione del carcere che in qualsiasi momento poteva
revocargli il ‘privilegio’ di avere i suoi quaderni e i libri e la penna
per scrivere. Nella prefazione all’Imperialismo Lenin dice che fu co-
stretto a formulare «le poche osservazioni politiche indispensabili
con la più grande prudenza, mediante allusioni e metafore,
quelle metafore maledette, cui lo zarismo condannava tutti
i rivoluzionari che prendessero la penna per scrivere qualche
cosa di ‘legale’». Tutte le note politiche di Gramsci più importanti,
quelle di carattere rivoluzionario marxista risentivano di questa an-
gustia, di questa privazione di libertà per cui si prestavano ad inter-
pretazioni restrittive o estensive, in un senso o nell’altro. Ciò è acca-
duto per il concetto di egemonia, di guerra di posizione e guerra di
movimento, di casematte da conquistare…su cui i revisionisti ci
hanno ricamato per anni. Gruppi, nella prefazione al Materialismo storico,
dice che in carcere Gramsci ebbe «un contatto più maturo con il leninismo
» (incredibile: non quando stava a Mosca negli ambienti della
Terza Internazionale ma nella trappola fascista di Turi dove gli im-
pedivano di dormire, staccato dalla lotta e dal mondo, Gramsci a-
vrebbe ‘maturato’ il suo leninismo!); e che cosa è questo leninismo
maturo? È la «capacità della classe operaia di battersi sul terreno della cultura».
Ma guarda un po’: ci voleva il carcere per far capire a Gramsci che la
classe operaia deve battersi anche (Gruppi ha omesso a bella posta
questo avverbio) sul terreno della cultura!! Ma il truffatore Gruppi, a
proposito di egemonia, non sa che Gramsci pre-carcere era anche
un grande critico teatrale? Secondo questo falsario il Gramsci maturato(!!)
nell’inferno di Turi avrebbe definitivamente capito che era
necessario che «il marxismo si liberasse completamente dalle deformazioni
meccanicistiche e di materialismo volgare» come se il grande rivoluzionario
sardo fosse stato affetto, quando dirigeva l’Ordine Nuovo da «defor-
mazioni meccanicistiche» e da «materialismo volgare»! Il signor
Gruppi, questo signor nessuno, viene lui, dall’alto della sua nullità, a
dirci che cosa è l’egemonia. Ascoltiamolo attentamente: l’egemonia
è «capacità di intervento attivo del processo reale e non attesa passiva e fatalistica
di una crisi rivoluzionaria che dovrebbe prodursi per la meccanica determinazione
oggettiva dello sviluppo sociale» (notate la bellezza della meccanica determinazione
oggettiva dello sviluppo sociale: non è un capolavoro?). Sono
tutte balle, tutte falsità, è una prosa schifosa, ributtante, revisionista,
che vorrebbe trasformare Antonio Gramsci in uno gnomo a sua
propria (di Gruppi) immagine e somiglianza, in uno gnomo riformi-
sta, in uno che, in carcere, ha finalmente smesso di attendere passivamente
e fatalisticamente la crisi rivoluzionaria. Che spettacolo infame, che
spettacolo triste vedere infangare la figura di un grande rivoluziona-
rio. Questi imbroglioni togliattiani, a rileggerli oggi, a distanza di de-
cenni, ci fanno inorridire.
La panzana Gramsci-Togliatti (come Marx-Engels o Lenin-
Stalin) è un’impostura costruita da Togliatti che, negli anni
dell’Ordine nuovo è stato più in disaccordo che in sintonia con la linea
di Gramsci su una serie di importanti questioni. Il migliore lo temeva,
e non è casuale che durante i dieci anni della prigionia del grande
sardo non abbia detto una parola o si sia fatto promotore, in prima
persona, di una manifestazione internazionale per la sua liberazione.
Togliatti temeva Gramsci in libertà: quando riuscì a mettere le mani
sui Quaderni del carcere li volle esaminare per primo, da solo, e valu-
tarne il possibile utilizzo ed, eventualmente, l’opportunità o meno di
pubblicarli. Dovette leggere e rileggere febbrilmente quelle innume-
revoli note e valutare se qualcosa (o molto) potesse essere utilizzato.
Stabilito che c’era la possibilità ti tirare l’acqua al proprio mulino,
iniziò da lì l’operazione malefica Gramsci-Togliatti per dare allo
stesso tempo lustro a se stesso e nobili ascendenze (cioè Gramsci
togliattianamente trasfigurato) alla teoria della via parlamentare al
socialismo. Quando Gramsci era in galera e lui, al sicuro, in Unione
Sovietica, non ha mai detto di essere allievo di Gramsci, mai. Lo disse
dopo, quando si vantava di aver “dato inizio” alla sua teoria revisio-
nista “sviluppando (!!!) gli insegnamenti del compagno Antonio
Gramsci”22
Oggi in diversi paesi si legge Gramsci, è amato non solo per
essere un grande rivoluzionario ma anche perché è stato un martire
antifascista; è tra gli autori più letti e studiati. Ma noi marxisti lenini-
sti italiani, che riconosciamo in lui il fondatore del comunismo rivo-
luzionario nel nostro paese, abbiamo l’obbligo, più di ogni altro, di
disgiungere definitivamente Togliatti da Gramsci, di attaccare dura-
mente e smascherare sempre, fino in fondo, la ignobile, immorale
strumentalizzazione che di Gramsci é stata fatta da Togliatti e
dall’intellettuale collettivo Gruppi-Vacca-Spriano-Ragionieri ecc..

22 Rinascita, p. 1266.
 
   La resistenza antifascista
      
Della Resistenza antifascista è stato nascosto il carattere di
rivoluzione armata non solo per abbattere il fascismo, ma anche per
farla finita con la monarchia e il regime borghese capitalistico. Nel
corso del periodo storico che va dall’8 settembre 1943 al 25 aprile
1945, cioè nell’arco di tempo di 1 anno e 8 mesi, infuriò la lotta ar-
mata antifascista che coinvolse, complessivamente, 256.000 combat-
tenti (secondo i dati ufficiali delle Commissioni per il riconoscimen-
to della qualifica di partigiano). Il 60% di questi partigiani, vale a di-
re 153.000 uomini e donne, erano inquadrati nelle Brigate Garibaldi
in cui la principale funzione dirigente spettò al Partito comunista.
Intendere la Resistenza come un episodio “doloroso” che fu neces-
sario per ripristinare una Democrazia senza aggettivi e instaurare
una Repubblica senza aggettivi (anzi, quest’ultima parola, sempre
accompagnata dalla roboante aggiunta: “nata dalla Resistenza”) è la
quintessenza del togliattismo, è il tradimento della rivoluzione ca-
muffato da una schifosa, repellente retorica, è il tradimento della
memoria delle migliaia di uomini e donne in armi che con maggiore
o minore chiarezza di idee e coscienza di classe rischiarono la vita per
giungere comunque ad una società radicalmente diversa e nuova. Ini-
ziare una lotta armata illegale e di massa costituì, come direbbe Le-
nin, il primo vero battesimo politico per decine di migliaia di giovani
alcuni già comunisti, molti altri che lo diventarono nel corso della
lotta. Questi giovani sapevano perfettamente che era stato il capitali-
smo a portare al potere il fascismo. L’eroismo dei combattenti cattu-
rati e condannati a morte, che si espresse in stringati ed essenziali
addii alle loro famiglie prima dell’esecuzione è il miracolo che solo
una rivoluzione profonda può compiere.
I marxisti leninisti respingono il determinismo storico che si
compendia nella frase ad effetto «la storia non si fa con i ‘se’» vale a
dire: tutto ciò che è accaduto non poteva non accadere.
Per capire il tradimento di Togliatti sarà utile paragonare si-
tuazioni storiche che presentano una certa analogia con l’Italia della
Resistenza. Prendiamo, per cominciare, la cosiddetta svolta di Saler-
no. Siamo nell’aprile del 1944, Togliatti è da poco sbarcato in Italia
e, contraddicendo la linea del Pci tenuta fino allora, e contro il pare-
re del Psi e del Partito d’Azione, riconosce la legittimità di un go-
verno monarchico guidato da un fascista della prima ora e criminale
di guerra, e per quanto riguarda la monarchia acconsente, di fatto,
all’idea che la questione istituzionale (cioè l’Italia dovrà continuare ad
essere monarchica oppure repubblicana) non sia decisa dalla lotta
rivoluzionaria e dai partiti antifascisti ma da un referendum elettora-
le successivo alla caduta del nazifascismo. Quale occasione storica
migliore, per i comunisti che lottavano in armi, porre la questione
indiscutibile della Repubblica e della liquidazione della Monarchia?
E i comunisti non sarebbero stati soli in questa indiscutibile riven-
dicazione, c’erano anche il Partito socialista e il Partito d’Azione. E
poi, un fronte assolutamente compatto per la repubblica avrebbe
anche messo in crisi, sicuramente, lo schieramento antifascista bor-
ghese moderato e cattolico. Acconsentire di affidare al “voto popo-
lare” il destino della monarchia è stato quanto di più rischioso e cre-
tinistico, perché il terreno elettorale (soprattutto quando si è nel
clima di una guerra civile che poteva determinare in via rivoluziona-
ria la fine della monarchia) è il più infido e ci ha fatto correre il peri-
colo di avere ancora oggi la monarchia nel nostro paese (ci chiedia-
mo: come l’avrebbe chiamata Togliatti, forse: “Monarchia nata dalla
Resistenza”?). Del resto noi, che usufruiamo da oltre mezzo secolo
del suffragio universale (la cui “universalità” si sta restringendo
sempre di più perché è da un pezzo che la gente, in massa, non sta
andando più a votare) non abbiamo forse sufficientemente capito la
verità marxista che qualsiasi forma di consultazione elettorale serve
egregiamente a dare legittimità al potere politico e economico delle
elìtes dominanti? Al riguardo Engels fu categorico, disse: “il suffragio
universale è uno strumento di dominio della borghesia”.
“Una testa un voto” è la messinscena della “democrazia” che può
funzionare in epoca di sviluppo pacifico, ma quando c’è una lotta
armata come la Resistenza, cioè quando una parte della popolazione
(minoritaria) è in armi e mette in gioco la vita, mentre un’altra (maggioritaria)
se ne sta chiusa in casa ad aspettare l’esito della lotta, accetta-
re tacitamente e vilmente, come se si fosse trattato di una cosa or-
mai ineluttabile, il ricorso alle elezioni (in tale congiuntura storica!)
non è un ordinario cretinismo elettorale ma un cretinismo
all’ennesima potenza, che ha qualcosa in sé di criminale e controri-
voluzionario, perché lungi dall’incalzare la borghesia (che avrebbe
brigato per tentare di mantenere in vita la monarchia, come del resto
fece), invece di darle tregua, ma, al contrario, rintuzzare implacabil-
mente le sue accuse anticomuniste, restringere i suoi spazi politici
per non farla manovrare, si risolve in un insperato regalo ad essa of-
ferto su un piatto d’oro per decidere la cosiddetta forma “istituzio-
nale” dello Stato , un regalo in termini di assestamento dell’apparato
statale borghese che si ritorse contro la rivoluzione, contro le forze
del progresso e a tutto vantaggio della reazione. (La repubblica vinse
di stretta misura).
E’ vero che nel protocollo di Yalta era stabilito che i popoli,
dopo la caduta del fascismo avrebbero deciso il regime politico da
loro scelto. Ma i comunisti italiani avrebbero dovuto includere nel
fascismo anche la monarchia (che diede il potere al fascismo), anche
la monarchia si era macchiata dei crimini del fascismo, essa doveva
essere eliminata insieme al fascismo stesso. E’ in questi termini “di
principio” che avrebbe dovuto porre la questione della monarchia
un Partito marxista leninista (e non si sarebbe trovato affatto isola-
to!). La distruzione della monarchia, esattamente come la distruzio-
ne dello zarismo nella rivoluzione russa del febbraio del 17, avrebbe
dovuto essere, nella propaganda e nell’agitazione di un partito rivo-
luzionario marxista, un dato scontato. La forma di Stato uscito dalla
Resistenza avrebbe dovuto essere indiscutibilmente la Repubblica, e
il ruolo che spettava ai popoli -come venne stabilito a Yalta- nello
scegliere il tipo di nuovo Stato e quindi di nuova società da essi de-
siderato, avrebbe dovuto riguardare il contenuto politico economicosociale
(borghese o popolare) di quella Repubblica.
Bisogna mettere in estremo rilievo, e sottolineare più volte,
il contrasto fra la “svolta di Salerno” e l’orientamento opposto a quella
svolta di tutti i partiti antifascisti (sia pure, come è ovvio, con orien-
tamenti e sfumature diverse): tre mesi prima, a Bari, nel gennaio
’44 i partiti antifascisti che si erano costituiti in Comitato di Libera-
zione Nazionale (CLN) si riunirono a Congresso. Benedetto Croce
(badate: Croce!!) che tenne la relazione introduttiva, si scagliò contro
la monarchia: «Fin tanto che rimane a Capo dello Stato la persona del presente
Re noi sentiamo che il fascismo non è finito…». Il Congresso vota
all’unanimità un documento in cui si chiede l’abdicazione immediata
del Re «responsabile delle sciagure del Paese». Lo storico Aurelio Lepre, di
quel Congresso di Bari, scrive: “«Le aspirazioni di fondo della
classe lavoratrice trovarono espressione nel discorso del comunista
Tedeschi, che prese la parola per ultimo. Il suo fu un
discorso privo di retorica e sufficientemente realistico. Tedeschi
ricordò i dissensi che ancora dividevano le forze antifasciste
(«Noi comunisti -disse- pensiamo che l’unità nazionale italiana
potrà soltanto essere realizzata con la liberazione definitiva
dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo; potrà essere soltanto
definitivamente realizzata con l’abolizione delle classi
sociali; potrà essere soltanto definitivamente realizzata con la
lotta a fondo contro i trust che hanno dato vita al fascismo» E
più oltre affermò che « per i comunisti era possibile compiere
un tratto di strada insieme con tutte le altre forze antifasciste
“in questo cammino che noi indichiamo e che noi vogliamo
percorrere per intero c’è un tanto d’unità nazionale che si può
realizzare già oggi»23. Un tratto di strada insieme per quel tanto di
unità nazionale prefigura chiaramente la tattica che i partiti comuni-
sti est-europei stavano adottando nella loro marcia verso il potere e
cioè: caduti i governi reazionari si apre la lotta, dopo quel tanto di
unità nazionale che è stato possibile realizzare con i partiti borghesi
antifascisti, per poi estrometterli progressivamente dal potere.
E’ estremamente significativo un documento votato dal Par-
tito d’Azione in una sua riunione interna precedente all’apertura del
Congresso di Bari:
«Il popolo italiano e in specie gli italiani dei territori
occupati attendono dal congresso decisioni di natura fonda-

23 Aurelio Lepre, La svolta di Salerno, Editori riuniti, 1966, p.43
 
mentale e definitiva. Rendendosi interprete dei voti unanimi
della popolazione, il Partito d’Azione dovrebbe proporre al
Congresso le seguenti deliberazioni: 1) non essendo seguita né
al 25 luglio né all’armistizio né alla dichiarazione di guerra alla
Germania l’attesa e richiesta abdicazione di Vittorio Emanuele
III ed essendosi dimostrato in seguito il suo governo in
Brindisi del tutto inefficiente, e anzi tuttora ispirato a metodi
reazionari e ad un effettivo spirito antidemocratico: formulare
l’atto di accusa contro il re fondato su tutte le violazioni dello
Statuto da lui commesse; 2) che il Congresso si proclami ad
assemblea rappresentativa dell’Italia liberata e che stabilisca
di riconvocarsi al più presto con l’inclusione di delegati delle
province non ancora liberate, in Roma, per ivi sedere in permanenza,
fino alla formazione della Costituente, assolvendo
temporaneamente ai seguenti compiti: a) procedere alla formazione
del governo; b) intensificare lo sforzo bellico; c) vigilare
che niuno attenti alla riconquistata libertà…»24.
Ma per far rivivere ancor più vividamente il clima politico
che si respirava i quei mesi cruciali riportiamo ciò che scrisse
l’Avanti! qualche mese prima del Congresso di Bari:
«Lo Stato borghese deve essere distrutto e, con lo Stato
borghese devono scomparire le oligarchie finanziarie di cui
esso è lo strumento di dominazione politica. Il nuovo assetto
della società deve essere imperniato sulla socializzazione dei
mezzi di produzione e di scambio. Il PSI propugna quindi la
costituzione di grandi aziende autonome a carattere nazionale,
regionale, o comunale, per la gestione dell’economia socializzata,
di enti cooperativi che, attuando i piani nazionali, siano
al tempo stesso centri di iniziativa e di selezione, capaci di
assicurare un ricambio costante nell’organismo statale. Impegnando
la battaglia per la repubblica socialista dei lavoratori
(sott. nostra), il PSI si fa l’assertore più tenace e più coerente
dei postulati di libertà e di democrazia indissolubilmente con-

24 A.Lepre, op.cit. p. 48
 
nessi ai postulati dell’uguaglianza sociale». E più avanti:«La via
che conduce alla rivoluzione proletaria per la repubblica socialista
è quella dello sviluppo della lotta popolare per la pace e
per la libertà. Il PSI, naturale interprete di tutte le aspirazioni
del popolo, è, in questa fase della lotta, l’alleato naturale dei
partiti e delle organizzazioni che, uniti ieri nella lotta contro la
dittatura fascista, si battono oggi per il ripristino della sovranità
popolare».25. Insomma, a giudicare dall’atmosfera politica e dai
documenti e discorsi delle forze di sinistra (PCI, PSI, Pd’A) che co-
stituivano la parte maggioritaria del CLN c’erano le condizioni per
creare immediatamente un governo provvisorio (lo proclamavano,
lo dicevano, lo desideravano, non volevano sentir parlare di monar-
chia) che, costituitosi in Repubblica avrebbe potuto assumere, sot-
to la spinta del Pci (se alla sua testa ci fosse stato non un Togliatti
ma un marxista leninista) un ruolo sempre più marcatamente rivolu-
zionario.
Perché -ci domandiamo- in questo infuocato clima unitario
anti-Badoglio e anti-Re, Togliatti riuscì a fare il pompiere, come mai
gettò acqua sul fuoco invece di alimentare l’incendio? Come mai fu
capace di imporre la sua svolta (di destra) che sbugiardava preceden-
ti posizioni del suo stesso partito, del Psi e anche quelle del Partito
d’Azione? Agì forse così per non rompere l’unità dello schieramento
antifascista? No, è una falsità, l’unità c’era, su una linea opposta a
quella che fece passare Togliatti. E se egli ebbe successo in questa
impresa, fu evidentemente perché si trattava del capo indiscusso di
un partito che esercitava, di fatto, un ruolo egemonico nella direzio-
ne militare (centralizzata) della lotta armata attraverso il più gran
numero di militanti comunisti disciplinatamente organizzati. Egli
usò la forza del Pci e delle Brigate Garibaldi non per sbloccare la si-
tuazione in avanti, ma per fare arretrare le posizioni avanzate del fron-
te antifascista. Possibile che quest’uomo avesse un tale carisma da
ribaltare completamente una situazione? Noi ci immaginiamo che lo
stesso Tedeschi, sopra citato, deve aver pensato: “troppo geniale la

25 A.Lepre, op.cit. p. 18
 
tattica del nostro mitico Segretario dirigente della III Internazionale
per essere capita da noi altri, comuni mortali comunisti…”.
La tesi trotskista che a Yalta si sarebbe decisa fra i tre
“Grandi” (Stalin, Roosevelt e Churchill) la spartizione del mondo in
sfere di influenze non ha nulla a che vedere con la scelta sovietica di
riconoscere il governo Badoglio, come a dire che Stalin abbia sacri-
ficato -volutamente- gli interessi dei partigiani, dei comunisti, e di
tutti gli antifascisti italiani alla Realpolitik delle proprie convenienze
di Stato. Diamo per vero che Stalin abbia detto a Togliatti: va in Ita-
lia e accetta il governo Badoglio fino a che il fascismo non cadrà.
Ma anche quest’ ipotesi non scagiona, ma anzi aggrava, le responsa-
bilità di Togliatti che avrebbe avuto il dovere di conoscere molto
bene e comunque molto meglio di Stalin ciò che stava accadendo in
Italia che era il suo paese (e dove c’era una potente rivoluzione po-
polare antifascista in corso) e quindi non allinearsi supinamente al
suggerimento tattico di Stalin. Per questo suo gentile adeguarsi alla
linea reazionaria degli Alleati di riconoscere legittimità alla monar-
chia e al governo Badoglio, quando nell’aprile successivo si costituì
il secondo governo Badoglio, Togliatti si guadagnò un posticino
come ministro senza portafoglio (!). Diciamo la verità: non fu una
suprema vergogna che Togliatti entrasse in un governo monarchico
(e miracolosamente sopravvissuto alla caduta del fascismo) alla cui
testa, per volontà di un reuccio traditore si trovava un arcicriminale
di guerra fascista gassificatore di popolazioni etiopiche? Togliatti
doveva aver giudicato, evidentemente, le posizioni del Psi, del Parti-
to d’Azione, ma anche quelle dello stesso Pci espresse al Congresso
di Bari come intransigenti e astratte come astratte erano, per lui, tutte
le affermazioni di principio. Per Togliatti, entrare nel governo Ba-
doglio, significava passare dal piano moralistico a quello dell’azione politica!
Contrapporre il “moralismo” delle questioni di principio alla
“concretezza” dell’azione politica (capitolazionista) è sempre stata la
sua prediletta filosofia. E qui ricorriamo alla prima analogia storica pre-
cedentemente accennata: nel gennaio 1949 ci fu uno scambio di te-
legrammi fra Stalin e Mao Zedong26. Vi si legge che Chiang Kai-
shek che stava per essere definitivamente sconfitto dall’Esercito Po-
polare di Liberazione guidato dal Partito comunista cinese, chiede la
mediazione di Urss, Inghilterra, Francia e Usa per iniziare trattative
“di pace” con i comunisti. Chiaramente si trattava di un inganno, la
“trattativa” serviva a Chiang Kai-shek e agli Usa a guadagnar tempo
in vista di riorganizzarsi per scatenare una nuova guerra civile anti-
comunista con armi munizioni e soldi americani (come poi effetti-
vamente avvenne). Tuttavia Stalin, che ha capito il trucco, sarebbe
stato incline a fare da mediatore per strappare a Chiang Kai-shek la
maschera del fautore di “pace”. E ciò non per bloccare la rivoluzio-
ne cinese (secondo la vulgata borghese mutuata dai trotskisti che
l’hanno ripetuta all’infinito) ma, al contrario, per rendere ancora più
spedito il cammino della rivoluzione. Se accettate il compromesso,
disse a Mao «voi potrete continuare la vostra gloriosa guerra di
liberazione». Inoltre, Stalin lascia intendere che se anche non si
fosse tenuto conto del suo parere, i rapporti fra la Cina rivoluziona-
ria e l’Urss non sarebbero cambiati in nulla. Mao Zedong gli rispon-
de che accettare come mediatori “di pace” potenze straniere, in par-
ticolare gli Usa, «susciterebbe grande sconcerto nel popolo cinese,
nei partiti democratici, nelle organizzazioni popolari, in
alcuni settori dell’Esercito Popolare di Liberazione e persino
nei militanti di base del Partito comunista». Quindi alla fine si
fece non come suggeriva Stalin ma come decise il PCC. Togliatti in-
vece, con la sua «svolta» deve aver suscitato «grande sconcerto» nel
suo partito (fra i militanti “di base” che non hanno mai contato
molto), fra il popolo che combatteva armi alla mano contro i nazifa-
scisti e finanche nei partiti della sinistra borghese. Le canzoni antifa-
sciste popolari che nascevano spontaneamente dal basso, nel clima
della guerra civile, erano animate da uno spirito rivoluzionario pro-
letario in totale dissonanza con la “concretezza” tattica di Togliatti.
Ricordiamoci di “O Badoglio, mio caro Badoglio ingrassato dal Fa-
scio Littorio... se Benito ci ha rotto le tasche tu Badoglio ci hai rotto
i coglioni…). Si sapeva che il Re aveva consegnato l’Italia in mano al

26 che è possibile vedere sul sito: http//piattaformacomunista.com/TELEGRAMMI.htm
 
fascismo, che dopo la firma dell’armistizio era fuggito a Brindisi in-
sieme allo Stato Maggiore abbandonando al suo destino l’Esercito;
si sapeva inoltre che Badoglio -ricordiamolo ancora una volta- era
un criminale fascista che in qualità di “Viceré” d’Etiopia, e poi
Commissario dell’Africa Orientale “italiana”, e poi Governatore
dell’Eritrea e poi ancora Governatore della Tripolitania e della Cire-
naica aveva commesso l’orrendo crimine di colpire decine e decine
di volte con bombe chimiche le popolazioni dell’Abissinia per spar-
gere stragi e terrore; che aveva disposto la deportazione in massa di
popolazioni libiche attraverso marce forzate di 1000 chilometri nel
deserto che decimarono letteralmente quella povera gente composta
in maggioranza di donne vecchi e bambini. Il gas era l’iprite, conte-
nuto nella bomba C-500 T., questo gas spellava vivo chi ne era col-
pito. Il ritornello delle camicie nere suonava così: «Se l’abissino è ne-
ro, gli cambieremo colore». Vi immaginate Togliatti, il capo “comu-
nista” divenuto “ministro senza portafoglio” del governo Badoglio
che gli stringe la mano? Andate a vederla su Google questa ignomi-
niosa ‘storica’ fotografia della stretta di mano con sorriso … To-
gliatti non poteva non sapere chi era l’animale a cui stringeva la ma-
no, sorridendogli: nel 1936 Hailé Selassié aveva pubblicamente de-
nunciato l’uso delle armi chimiche italiane alla Società delle Nazioni e
aveva chiesto la condanna di Badoglio come criminale di guerra.
Che cosa sarebbe accaduto se Togliatti avesse rifiutato il
compromesso con queste luride canaglie di Re traditori e generali
sanguinari, compromesso per il quale gli Alleati evidentemente spin-
gevano? Non sarebbe accaduto nulla. Non è vero che “c’erano gli
Americani” e si era “costretti” ad obbedire. In Italia c’erano anche i
Russi: accanto alla “Commissione alleata di controllo” anglo-americana i
sovietici costituirono un “Comitato consultivo” diretto dal comunista
sovietico Visinskij (che fu pubblico ministero ai Processi di Mosca)
il quale affiancava la Commissione Alleata. Se, invece di chinarsi ai
desideri di Stati Uniti e Inghilterra facendo una scelta politica che si
situava alla destra del Psi e del partito d’Azione, Togliatti avesse op-
posto un fiero rifiuto, questo rifiuto sarebbe stato un grido di guerra
di un capo comunista rivoluzionario contro le ingerenze degli Allea-
ti, che avrebbe dato un ulteriore impulso alle formazioni partigiane
combattenti e al Partito. L’Unione Sovietica aveva sopportato il pe-
so di gran lunga maggiore della guerra antifascista e il suo Esercito
Rosso, nel corso stesso della guerra, era diventato potentissimo e
imbattibile. E questo gli Alleati lo sapevano bene, quindi la vulgata
secondo la quale l’Italia era ormai irreversibilmente nelle mani
dell’America ci viene tramandata come una verità inoppugnabile, ma
che invece è un falso storico che serve egregiamente sia a scagionare
Togliatti dalle sue gravi responsabilità, sia a tacciare di trotskista chi
parla di tradimento della rivoluzione antifascista. L’Italia comincerà ad
essere irreversibilmente legata mani e piedi agli Usa all’indomani del
1948, quando, dopo il catastrofico risultato elettorale, il dominio
borghese della penisola sarà un fatto compiuto. Sarà a partire da al-
lora che la borghesia firmerà tutta una serie di trattati segreti con gli
Usa che legheranno mani e piedi ai governi borghesi e faranno
dell’Italia una base militare Usa nel cuore del Mediterraneo e che ora
è diventata anche un deposito di armi termonucleari (che in questi
ultimi anni nessuno ha mai denunciato dalla tribuna parlamentare,
nemmeno i deputati di Rifondazione e del Pdci che si definivano
“comunisti”) . Ma prima del 1948 la situazione era ancora aperta:
Un ammiraglio Usa (Carney) in un’intervista all’Europeo (nel 1952)
disse: «Nel 1948 quando pareva che le elezioni italiane potessero terminare in
una guerra civile….a Washington eravamo preoccupati del fatto che i vostri carabinieri
e l’esercito mancavano di armi leggere e che forse avrebbero avuto difficoltà
a sedare una rivolta…Nessuno si assumeva la responsabilità di prendere
una decisione…La decisione la presi io. Caricai una nave da trasporto di armi
leggere e diedi ordine di partire per il Mediterraneo. Il capitano doveva incrociare
la costa italiana in attesa di ordini….La nave non si avvicinò mai alla costa
italiana e tornò negli Stati uniti con il carico intatto perché per fortuna non vi fu
bisogno di sedare nessuna rivoluzione»27. Ogni rivoluzione che avviene nel
mondo ha a che fare con gli Stati Uniti d’America, principale forza
controrivoluzionaria, nemico numero uno dei popoli che abitano il
nostro pianeta. Quindi, dovunque si può dire, senza tema di sba-
gliarsi: “c’erano gli americani”. In Cina non navigava, al largo delle

27 in: Ermanno Rea, Mistero napoletano, Einaudi, p.212

coste, un cargo di armi leggere americane a dare man forte alla guer-
ra civile anticomunista di Chiang Kai-shek, ma c’erano aeroporti mi-
litari Usa in territorio cinese e basi navali e navi da guerra Usa fin
dentro allo Yang Tse Kiang, c’erano armi, danaro, aerei, istruttori
militari Usa, bombe al napalm e chimiche, carri armati e artiglieria
pesante, assistenza tecnologica di grande livello per tenere in effi-
cienza le linee ferroviarie e costruirne di nuove per trasportare le
truppe del Kuomintang all’assalto dell’Esercito comunista in ogni
angolo del vastissimo paese, c’erano trattati di asservimento nazio-
nale che i reazionari cinesi firmarono con gli Usa svendendo gli in-
teressi della Cina e la sua sovranità nazionale, neanche i crimini di
stupro e maltrattamenti e uccisioni di cinesi da parte dei militari Usa
potevano essere giudicati dalla magistratura del Kuomintang. Disse
Mao Zedong: «Questa è una guerra in cui gli Stati Uniti forniscono
il danaro e le armi e Chiang Kai-shek fornisce gli uomini
per combattere per conto degli Stati Uniti e massacrare il
popolo cinese»28. Ma alla fine gli americani e Chiang Kai shek fu-
rono gettati a mare e si andarono a rifugiare a Taiwan. E in Viet-
nam? Dopo che i vietnamiti scacciarono definitivamente gli invasori
francesi nella storica battaglia di Dien Bien Fu, subentrarono gli a-
mericani che per 15 anni fecero la più sporca e criminale delle guer-
re della nostra epoca massacrando i popoli vietnamiti cambogiani e
laotiani con bombe al napalm, bombe a grappolo, mine antiuomo e
con armi chimiche e batteriologiche distruttive di esseri umani e di
terre coltivabili. Ma alla fine di questi 15 anni di massacri dovettero
abbandonare ignominiosamente Saigon facendo la ressa sotto i loro
elicotteri per darsi a una fuga disordinata e precipitosa e salvare la
pelle! “C’erano gli americani”….Gli americani ci saranno sempre
finché l’imperialismo Usa non verrà distrutto, quello che hanno fat-
to in Cina, in Corea, in Vietnam e ieri in Iraq, lo stanno facendo og-
gi in Afghanistan, Pakistan, Libia, Siria e Ukraina. Per non parlare
degli innumerevoli crimini commessi in America Latina (il più atro-
ce di tutti: in Cile). Quindi dire, come abbiamo sentito migliaia di
volte “in Italia c’erano gli americani” è soltanto un modo controri-
28 Mao Zedong, Opere scelte vol. IV Ed.. In lingue estere pag. 440
36
voluzionario per accettare a cuor sereno il tradimento della Resi-
stenza e rassegnarci, giocoforza, alla fogna di oggi in cui siamo im-
mersi fino al collo.
Il rifiuto di Togliatti di riconoscere il Re (che meritava 10
volte più di Luigi XVI di essere giustiziato e del quale bisognava
chiedere l’immediata destituzione), e il rifiuto di riconoscere il go-
verno Badoglio sarebbe stato assolutamente tempestivo, agitatorio,
non avrebbe continuato a dare tempo e legittimità (cosa scandalosa!)
a uno Stato borghese in forte crisi, avrebbe tagliato fuori le manovre
che la borghesia, ieri fascista, già stava freneticamente compiendo
(come è ovvio e intuitivo che sia) per cominciare a ricostruire e a far
ritornare pian piano a galla l’apparato poliziesco-burocratico-militare
che sicuramente era stato profondamente scosso e disarticolato dalla
caduta del fascismo - insomma, non avrebbe concesso tempo alla
borghesia per consolidare le sue forze e prepararsi ad un’eventuale
controrivoluzione. Quando Chiang Kai-shek, in seguito alla cacciata
dei giapponesi (la cui sconfitta è da ascrivere a merito principalmen-
te dell'Esercito Popolare di Liberazione diretto dal PCC) "intimò” al
Partito comunista di "consegnare le armi", Mao Zedong rispose, da
autentico capo rivoluzionario, con una battuta di spirito: "Se conse-
gnassimo le armi -disse- Chiang Kai shek non finirebbe con l'averne
troppe?". E Togliatti? Come si è comportato Togliatti nei riguardi
dei 150.000 partigiani armati delle Brigate Garibaldi sotto il diretto
controllo del Partito Comunista? Dobbiamo smettere di avere il
pregiudizio che tutto ciò che è accaduto non poteva non accadere
per la situazione oggettiva, vale a dire perché “c’erano gli america-
ni”. Noi abbiamo il diritto di dire che Togliatti, in quanto capo di un
forte partito comunista combattente (nel senso che ne aveva la dire-
zione politico-militare) ha mandato a casa una grande forza rivolu-
zionaria in armi. Essa nacque, da una parte, da masse di soldati di un
esercito sbandato che rischiavano di essere catturati e fucilati dai tede-
schi, dall’altra, nella stessa situazione, si trovavano migliaia di giovani in
età di leva minacciati anch’essi di fucilazione i quali preferirono darsi
alla macchia piuttosto che andare a combattere per la repubblica fan-
toccio di Salò. Sono queste circostanze estreme, derivanti dallo sfacelo
della guerra e dal tentativo fascista di riemergere dal naufragio, che fe-
cero della Resistenza un fenomeno di massa, un fenomeno poderoso.
Queste decine di migliaia di giovani divenuti partigiani diedero vita ad
un’autentica iniziativa storica irripetibile, che avrebbe potuto e dovuto
necessariamente determinare una svolta politica radicalmente nuova. Un
partito comunista avrebbe potuto e dovuto convogliare questa forza
verso il regolamento dei conti finale con i responsabili della catastrofe
in cui fu gettata l’Italia. La linea illusionista di Togliatti, quella che lui
tirò fuori dal cilindro (e si vantava di esserne il geniale teorico!) cioè «la
via diversa di accostamento al socialismo», che serviva solo ad illudere la clas-
se operaia, appare ancora più grave se si pensa che proprio in quella fa-
se cruciale di passaggio dal fascismo a nuovi assetti statali, in Jugoslavia,
Bulgaria, Romania, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria e Albania si sta-
va lottando non solo per distruggere regimi quisling ma per continuare
una lotta ancora più aspra per giungere (e alla fine si giunse!) al sociali-
smo. «Da noi non esistevano le condizioni» hanno sempre detto i to-
gliattiani, disarmando ideologicamente la classe operaia e le masse po-
polari. Ai vili e ai pedanti che di fronte a fenomeni rivoluzionari di
massa, anche imprevedibili e imprevisti, ma pur sempre autentici mo-
vimenti rivoluzionari di portata storica, a questi pedanti che si tiravano
indietro accampando la mancanza di condizioni per la vittoria Marx diceva
che «sarebbe assai comodo fare la storia universale se si accettasse
battaglia soltanto a condizione di un esito infallibilmente favorevole
» (citato in Lenin Prefazione alle lettere a Kugelmann). Insomma: la
Resistenza è stata l’occasione storica per creare il socialismo in Italia.
Qualcuno (pensiamo al filisteo piccolo-borghese storico di
professione e accademico universitario - oltre che ai revisionisti, ov-
viamente, e a qualche marxista nostalgico di Togliatti) potrebbe ac-
cusarci di fare un processo postumo "con il senno di poi" a un inte-
ro periodo storico, forzando una situazione "complessa" per dimo-
strare una tesi precostituita; ci potrebbe accusare di fare "semplici-
sticamente" il processo al segretario di un Partito comunista che di
quel periodo storico è stato uno dei protagonisti. Risponderemmo
subito: intanto a fare il "processo" a Togliatti fu Mao Zedong in due
memorabili scritti29 in cui ridicolizzò la “via italiana al socialismo” e
che mantengono intatta la loro attualità, scrisse: «Essi [i togliattiani]
ripudiano le leggi universali della rivoluzione proletaria o, in
altre parole, il significato universale della strada della rivoluzione
d’Ottobre e descrivono la “via italiana” che è
l’abbandono della rivoluzione, come una “linea comune per
l’intero movimento comunista internazionale” ».
Quanto alla critica che ci potrebbero muovere di riconside-
rare la storia con il "senno di poi", risponderemmo che il senno di
poi non è una categoria astratta, buona per tutte le circostanze e da
usare sempre in senso ironico e dispregiativo. Un marxista "assenna-
to", oggi, 2014, a distanza di 69 anni dalla fine del fascismo, di fron-
te all'imbarbarimento della società borghese a cui hanno pienamente
contribuito anche gli epigoni togliattiani, ha o non ha il diritto di le-
vare il dito accusatore contro chi ha addormentato la coscienza della
classe operaia spacciando per leninismo "innovativo" la vecchia,
rancida minestra del gradualismo socialdemocratico che è sempre
stato la stampella d’appoggio del dominio capitalistico? Ha il diritto,
di fronte alla situazione in cui versano le classi espropriate finanche
del minimo di sussistenza e dei residui diritti conquistati in decenni
di lotte, di denunziare i revisionisti i quali, a un certo punto della pa-
rabola degenerativa, sono giunti a vergognarsi di dirsi comunisti e
hanno affossato il Pci? Sappiamo bene che negli anni del dopoguer-
ra il Pci era temutissimo, e la Dc gli fece guerra senza quartiere, ap-
poggiata dagli Usa che avrebbero voluto addirittura distruggerlo,
farlo scomparire attraverso la via della guerra civile (Gladio) e del
colpo di stato. Furono anni di grandi lotte di massa che,
nell’assicurare la sopravvivenza del Pci, valsero anche ad estendere
la democrazia politica nel nostro paese e a difenderla
dall’oscurantismo vaticano e democristiano dietro cui c’erano gli
Usa. Ma tutti i partiti comunisti all’opposizione, anche nelle concre-
te quotidiane lotte sindacali per strappare migliori condizioni eco-
nomiche e normative, se sono autenticamente leninisti, agiscono

29 Mao Zedong, Sulle divergenze fra il compagno Togliatti e noi, 1962. Ancora sulle divergenze
fra il compagno Togliatti e noi,1963


sempre oltre la difesa della democrazia dell’oggi, ma nella prospettiva
di edificarne un’altra. Non serve a nulla fare il raffronto fra i Togliatti
e i Berlinguer da una parte e i politici-munnezza attuali: è chiaro che,
nel confronto, i primi giganteggiano. Ma la serietà e l'irreprensibilità
è il pre-requisito di un qualsiasi minimamente decente personaggio
pubblico (anche borghese), ovvio pre-requisito che la classe operaia
dà per scontato: essa chiede ai dirigenti comunisti di indicargli la via
vincente della rivoluzione, cioè dell'abbattimento dello Stato bor-
ghese, non vie parlamentari al socialismo o eurocomunismi, e sa be-
ne, la classe operaia, che risolvere l’irrisolvibile “questione morale”
(posta da Berlinguer) nel letamaio della società borghese è, essa sì,
pura utopia.
In Stato e rivoluzione Lenin afferma: «Lo Stato è il prodotto
e la manifestazione degli antagonismi inconciliabili tra le classi:
lo stato appare là , nel momento e in quanto, dove e quando
e nella misura in cui gli antagonismi di classe non possono essere
oggettivamente conciliati. E, per converso, l’esistenza
dello Stato prova che gli antagonismi di classe sono inconciliabili.
E’ precisamente su questo punto di capitale e fondamentale
importanza che comincia la deformazione del marxismo,
deformazione che segue due linee principali. Da un lato
gli ideologi borghesi, e soprattutto piccolo-borghesi, costretti
a riconoscere, sotto la pressione di fatti storici incontestabili,
che lo Stato esiste soltanto dove ci sono conflitti di classe e la
lotta di classe, “correggono” Marx in modo tale che lo Stato
appare come l’organo della conciliazione delle classi. Per
Marx, se la conciliazione delle classi fosse possibile, lo Stato
non avrebbe potuto né sorgere né continuare ad esistere. Secondo
i professori e pubblicisti piccolo-borghesi e filistei -che
molto spesso si riferiscono con compiacimento a Marx è proprio
lo Stato a conciliare le classi. Per Marx lo stato è l’organo
del dominio di classe, un organo di oppressione di una classe
da parte di un’altra; è la creazione di un “ordine” che legalizza
e consolida questa oppressione, moderando il conflitto fra le
classi. Per gli uomini politici piccolo-borghesi l’ordine è preci40
samente la conciliazione delle classi e non l’oppressione di
una classe da parte di un’altra; attenuare il conflitto vuol dire
per essi conciliare e non già privare le classi oppresse di determinati
strumenti e mezzi di lotta per rovesciare gli oppressori
». Più avanti: « La deformazione “kautskiana” (togliattiana)
del marxismo è molto più sottile. “Teoricamente” non si contesta
che lo stato sia l’organo del dominio di classe (infatti To-
gliatti non lo contesta, anzi, con la sua aria professorale te lo sbatte
sempre in faccia) né che gli antagonismi di classe siano inconciliabili.
Ma si trascura o si attenua quanto segue: se lo Stato è
un prodotto dell’inconciliabilità degli antagonismi di classe, se
esso è una forza che sta al di sopra della società e che “si estranea
sempre più dalla società”, è evidente che la liberazione
della classe oppressa è impossibile non soltanto senza una rivoluzione
violenta, ma anche senza la distruzione
dell’apparato del potere statale che è stato creato dalla classe
dominante e nel quale questa “estraniazione” si è materializzata.
Questa conclusione teoricamente di per sé chiara, è stata
tratta da Marx con perfetta precisione..dall’analisi storica concreta
dei compiti della rivoluzione. Kautsky (Togliatti)
ha…”dimenticato” e travisato per l’appunto questa conclusione
».
I comunisti, dunque, hanno il compito di guidare, in quanto
partito marxista leninista, la classe operaia e le altre classi oppresse e
diseredate verso la distruzione dello Stato borghese e l’edificazione
di un nuovo Stato nato dalle ceneri di quello precedentemente ab-
battuto (altrimenti che razza di comunisti sarebbero?) e ciò, quando
se ne presentino le condizioni storiche. Il nostro assunto è che la
caduta del fascismo in Italia ha prodotto le condizioni per la rivolu-
zione socialista come un esito possibile, assolutamente possibile. Ab-
biamo avuto il privilegio di essere testimoni, nella nostra epoca, di
due grandi rivoluzioni, quella russa e quella cinese, simili fra loro ma
allo stesso tempo anche diversissime l’una dall’altra e quindi straor-
dinariamente ricche di insegnamenti. Inoltre, in seguito alla Seconda
guerra mondiale, mezza Europa ha instaurato Stati socialisti attra-
verso un originale e inedito processo che potremmo definire di democrazia
progressiva (per usare un’espressione coniata dal nostro Eu-
genio Curiel) fino a giungere al socialismo. Ora, i “teorici” di un comunismo
che avrebbe dovuto essere ma che non è stato, di un comunismo
concepito fuori del frastuono della storia e immaginato privo di
drammi e di contrasti, hanno rigettato e completamente rimosso la
storia delle vere rivoluzioni ritenute da questi “teorici” scenari di ‘er-
rori e orrori’, di totalitarismi staliniani “comparatisticamente” asso-
ciati a quelli hitleriani. Ma noi no, noi siamo marxisti leninisti, siamo
gente non imperialismo-compatibile, non ci hanno inseriti nella lista del
libro paga del Grande Fratello come Negri, autore di best-seller in
Usa, né ci hanno messi ad ingrassare con il danaro pubblico come è
accaduto a Tronti che ieri si voleva mangiare il mondo con i suoi
“operai-massa”, e oggi si è acquattato come un asino pentito nei
banchi parlamentari del Pd. Il crollo del Muro, la fine dell’Urss e
delle democrazie popolari, la corrispondente teorizzazione della fine
della storia da parte degli ideologi di una borghesia apparentemente
trionfante, tutto ciò ha sicuramente sprofondato nel più cupo pes-
simismo una massa di compagni, e allora, per usare una forte e-
spressione di Lenin (dove c’è sangue spuntano i vermi) i vermi (cioè
la catena appenninica trosko-ingraiana, il negro-trontismo, il rossan-
do-dilibertinottismo … insomma tutta la variegata fenomenologia di
cervelli trosko-peraisti-revisionanti con facoltà teorizzanti da cui e-
scludiamo gli occhettodalemaveltroni, veri e propri lenoni, uomini
di potere, sbocciati nel verminaio e dunque semplici malviventi poli-
tici) questi vermi teorizzanti, dicevamo, hanno degradato il lenini-
smo distruggendolo (come avviene in natura), e distruggendo con
esso la Rivoluzione d’Ottobre, la Rivoluzione Cinese e il comuni-
smo, per poi contrapporre al comunismo storico un ‘comunismo’ cervellotico
che fosse più gradevole, più compatibile con il capitalismo, un
‘comunismo’ che promette alla gente (utopisticamente e vigliacca-
mente) altri mondi possibili senza rivoluzione.
Noi non vogliamo rifondare un bel nulla, non vogliamo in-
ventarci operai-massa, operai-sociali e cretinate antileniniste di que-
sto genere, quindi non rigettiamo il nostro passato, altro che! ma sia-
mo attenti osservatori e studiosi di quelle vere rivoluzioni vittoriose
sulle quali non smettiamo mai di riflettere e alle quali paragoniamo,
per analogia storica (coscienti che le analogie possono sempre na-
scondere dei pericoli), le nostre crisi rivoluzionarie per orientarci nel
groviglio degli avvenimenti e individuare gli errori commessi dagli
opportunisti, dai traditori del marxismo leninismo. I dirigenti (ina-
movibili) revisionisti, con alla testa Togliatti, oltre a non essersi mes-
si sulla via di una rivoluzione socialista assolutamente matura, hanno,
al contrario, magnificato per decenni e oltre ogni limite della decen-
za marxista la Repubblicanatadallaresistenza (cioè una banale re-
pubblica borghese che meglio sarebbe chiamare Repubblica nata
dal Tradimento della Resistenza), e alla fine, dulcis in fundo,
hanno affondato definitivamente -come si diceva prima- il Partito
comunista. Non è forse accaduto proprio così?
Ancora un’ analogia storica: nel 1905 scoppiò in Russia una
rivoluzione antizarista. Non c’era mai stato in quel Paese un Parla-
mento degno di questo nome né una Costituzione né libere elezioni,
né suffragio universale. Insomma, non esisteva in Russia nulla -dal
punto di vista delle istituzioni politiche- di ciò che la borghesia era
riuscita a creare in seguito alle rivoluzioni europee contro le monar-
chie assolutiste. Inoltre, le larghe masse contadine russe (che costi-
tuivano la maggioranza della popolazione) vivevano ancora in uno
stato di servaggio feudale sotto il giogo (e la sferza) dei grandi lati-
fondisti che, insieme alla Corona e alla Chiesa detenevano la pro-
prietà della quasi totalità delle terre. La borghesia capitalistica, che
pure esisteva (e a cui si affiancava, ovviamente, una forte e combat-
tiva classe operaia) era essa stessa oppressa dallo zarismo al punto
che alcuni suoi organi di stampa venivano pubblicati clandestina-
mente perché giudicati illegali. La rivoluzione antizarista, per la ca-
ratteristica dei rapporti semifeudali di produzione esistenti si presen-
tava dunque, per sua natura, come una rivoluzione democratico-
borghese. Il dilemma essenziale (complicato da un’infinità di mistifi-
cazioni opportunistiche che nascondevano, appunto, il cuore del
problema), ridotto all’osso era: 1) deve la Russia seguire il cammino
dell’Europa occidentale, e attendere il pieno sviluppo del capitali-
smo sotto lo scettro di comando della borghesia per giungere ad una
compiuta democrazia (borghese), dove i comunisti svolgeranno un
ruolo di “estrema opposizione” nell’attesa che maturino le condi-
zioni per la rivoluzione socialista? oppure: 2) la rivoluzione demo-
cratica deve portare alle sue estreme conseguenze le conquiste politiche
(Repubblica fondata sull’armamento del popolo) e sociali
(giornata lavorativa di 8 ore, esproprio senza indennizzo delle
terre da distribuire ai contadini) senza temere che la radicalità
della rivoluzione spaventi la borghesia e la faccia allontanare da essa,
ma anzi auspicandone l’allontanamento come condizione per ampliare
e approfondire la rivoluzione democratica per poi proseguire ininterrottamente
verso la rivoluzione socialista?
I menscevichi erano per la prima soluzione, i bolscevichi per
la seconda.
La rivoluzione del 1905 stava ancora sviluppandosi quando
Lenin scrisse il libro “Due Tattiche della Socialdemocrazia nella rivoluzione
democratica” in cui spiega con notevole chiarezza i due punti di vista,
opportunista e rivoluzionario, di fronte al quale si ponevano le due
ali (menscevica e bolscevica) del partito socialdemocratico russo
(che non si chiamava ancora “comunista”). In questo scritto Lenin
previde una forma di transizione al socialismo che chiamò Dittatura
democratica degli operai e dei contadini, dittatura perché fondata sul po-
polo in armi, democratica perché doveva portare a compimento
tutte le conquiste della democrazia (soprattutto -ripetiamo- una ra-
dicale riforma agraria) disattese dallo zarismo. C’è democrazia borghese e
democrazia borghese- diceva Lenin: c’è quella dei capitalisti (che temo-
no la rivoluzione e sono pronti a fare accordi sotto-banco con lo za-
rismo per giungere ad una monarchia borghese costituzionale) e c’è
quella dei contadini (che vogliono farla finita con lo zar, incendiano
le ville dei latifondisti e si impossessano delle loro terre): la classe
operaia e il partito socialdemocratico erano per questa democrazia.
Soltanto Lenin, che aveva la vista di un’aquila, poteva intra-
vedere, con lungimiranza ma anche con grande audacia, l’esito stori-
co inevitabile della rivoluzione russa che iniziò come rivoluzione de-
mocratica. La rivoluzione del 1905 fu sconfitta, ma quella del 1917,
si sviluppò secondo le mirabili previsioni di Lenin, da rivoluzione
borghese di Febbraio, ininterrottamente, in rivoluzione proletaria di Ottobre.
I bolscevichi, esigua minoranza nell’aprile 1917 (come scrisse
Lenin nelle sue “Tesi d’aprile”), nel corso di soli 6 mesi diventarono
maggioranza nei due principali Soviet di Mosca e Pietroburgo grazie
ad una linea politica coraggiosissima e portata avanti con determina-
zione: la pace, la terra ai contadini e tutto il potere ai Soviet.
Questo per dire che se la rivoluzione russa del 1905 (la “prova gene-
rale”) e quella di Febbraio del 1917 si presentavano come rivoluzioni
democratiche, in Italia, la rivoluzione antifascista (dal punto di vista
teorico e di principio, cioè dal punto di vista della classe operaia e
del comunismo) poteva avere soltanto uno sbocco socialista. E se gli
opportunisti russi meritavano forse una qualche attenuante (perché
la democrazia non si era mai vista in Russia e aspirare ad essa in un
regime di barbarie semi-asiatica come quello dello Zar poteva già
sembrare una rivendicazione rivoluzionaria) in Italia, per il Partito
comunista che non è andato mai oltre le rivendicazioni democratiche, non ci
sono attenuanti.
Il fascismo non era lo zarismo, la dittatura fascista non era una ditta-
tura feudale-militare come quella zarista, ma una dittatura della parte
più reazionaria e aggressiva del capitale finanziario monopolistico.
L’Italia era un paese borghese, in cui vigeva una dittatura terroristica
borghese di cui soffriva tutto il popolo, e quando il popolo insorse, in
armi, e cominciò a combattere in armi contro gli artefici della dittatu-
ra terroristica borghese, un partito comunista avrebbe dovuto risolutamente
e senza alcun tentennamento (che non significa avventuristicamente)
agire, con audacia, nella prospettiva del passaggio
dall’abbattimento del fascismo al socialismo senza soluzione di con-
tinuità, avendo un programma non genericamente democratico (pa-
rola ossessivamente usata e ossessivamente ripetuta da Togliatti), ma
di contenuto socialista e senza formulazioni equivoche e indetermina-
te che potessero essere interpretate in un modo o nell’altro a secon-
da delle circostanze, ma un programma univoco, chiaro (e più volte da
ripetere e illustrare -didascalicamente- in tutte le fasi della guerra di Liberazione)
sulla questione agraria, sul destino delle banche e della grande
industria i cui padroni erano stati responsabili del fascismo e della
guerra. Un tale partito avrebbe dovuto avere la chiara consapevolez-
za che, come diceva Lenin, sarebbe cominciata, inevitabilmente,
una nuova lotta ancora più aspra all’indomani della fine del fasci-
smo, una lotta al coltello senza esclusione di colpi all’interno del
fronte antifascista per la conquista esclusiva dello Stato. Togliatti
volle chiudere gli occhi di fronte a questa eventualità (certa), si ac-
contentò, vigliaccamente, di una Costituzione democratica (bor-
ghese) a fondamento di una democrazia repubblicana (borghese)
nella quale inserirsi a pieno titolo come forza non solo di opposizione
ma anche di governo, nell’attesa paziente che i rapporti di forza co-
stringessero la borghesia a cedere il potere, senza colpo ferire ai co-
munisti.
Nel settembre 1947, Zdanov, che non era Togliatti, nel Rapporto
alla I Conferenza del Cominform, nella parte del discorso che ri-
guardò i paesi dell’Europa orientale, spiega, in sintesi, la via inedita,
fino allora, che stava portando al socialismo quei paesi: «II nuovo
potere democratico in Jugoslavia, in Bulgaria, in Romania, in
Polonia, in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Albania, fondandosi
sull'appoggio delle masse popolari, è riuscito a realizzare
in breve tempo trasformazioni democratiche progressive tali
che la borghesia non è più capace di compiere. La riforma agraria
ha dato la terra ai contadini e portato alla liquidazione
della classe dei grandi proprietari fondiari. La nazionalizzazione
della grande industria e delle banche e la confisca della
proprietà dei traditori che avevano collaborato con i tedeschi
hanno in questi paesi scalzato in modo radicale le posizioni
del capitale monopolistico e liberato le masse dalla servitù imperialistica.
Nello stesso tempo sono state gettate le fondamenta
della proprietà di Stato di tutto il popolo, è stato creato
un nuovo tipo di Stato - la Repubblica popolare - in cui il potere
appartiene al popolo, in cui la grande industria, il trasporto
e le banche appartengono allo Stato e in cui la forza dirigente
è costituita dal blocco delle classi lavoratrici della popolazione,
con alla sua testa la classe operaia. In conclusione i popoli
di questi paesi non si sono soltanto liberati dalla morsa imperialistica,
ma essi stanno anche costruendo la base per il pas46
saggio alla via dello sviluppo socialista». In quella stessa assise,
Zdanov criticò duramente il partito comunista italiano, lo accusò di
“parlamentarismo”, e di perseguire una “via pacifica”. Longo e Rea-
le che a quella riunione rappresentavano il Pci, dovettero incassare
quelle dure accuse, riconoscere gli errori del loro partito e fare anche
un’autocritica.
Per Togliatti, come abbiamo visto, la fase di transizione
era la democrazia senza aggettivi, e non si può neanche dire
che egli sia stato assolutamente e incondizionatamente e
implacabilmente per la Repubblica, perché anche su questo
terreno -ripetiamolo ancora una volta- pur essendoci le
condizioni per fare una battaglia forte, coraggiosa, determinata,
senza paure e tentennamenti, per eliminare la monarchia,
egli, alla stregua di un qualsiasi liberale, ha acconsentito
a che la questione dei Savoia fosse decisa dal “responso
delle urne”.

      La vergogna del voto all’art. 7
     Il 25 marzo del ’47 la Costituente (che fu eletta il 2 giugno
del ’46) discusse l’articolo 7 che praticamente inglobava, nella nostra
Costituzione, tutto il contenuto dei «Patti Lateranensi» che Mussoli-
ni aveva stipulato con il Vaticano nel 1929. Secondo questi Patti lo
Stato italiano cedette alla Chiesa enormi, scandalosi privilegi giuridi-
ci ed economici. Tutto lo schieramento laico, compreso lo stesso
Benedetto Croce che si dissociò dal Partito Liberale che invece cor-
se in soccorso della Democrazia cristiana, votò contro l’art.7. I par-
lamentari del Pci (tra cui Giancarlo Pajetta) parlarono contro l’art. 7,
ma inaspettatamente, per iniziativa di Togliatti, vi fu un improvviso
voltafaccia: il Pci, che disponeva di 96 deputati sui 104 eletti, votò,
alla fine, l’art.7 insieme alla Democrazia Cristiana. C’è anche da dire
che se il Pci avesse votato contro, l’art. 7 sarebbe passato comunque
(di strettissima misura, con la differenza di qualche voto), ma questo
non significa affatto che non si sia trattato di una scelta di estrema
gravità da parte del Pci perché scompaginò lo schieramento laico e
creò notevole disorientamento all’interno della classe operaia e pre-
sumibilmente anche all’interno del Pci stesso. Grazie ai voti dei par-
lamentari comunisti l’art.7 passò con una maggioranza trionfale. Mi
disse un conoscente di origini comuniste, approdato poi su sponde
opposte, che i comunisti (italiani) fecero la figura dei “ fratelli scemi dei
preti”, ed in effetti tale fu l’immagine che di essi diede Togliatti in
occasione del voto all’art. 7. Il Pci fu poi costretto a giustificare la ver-
gogna di questo voto. Rinascita scrisse che «le aspirazioni fondamentali
del popolo» erano due:
1.- «Non incrinare la possibilità di un’azione solidale e
unitaria di tutte le forze interessate allo sviluppo del progresso
sociale».30 Se per “popolo” intendiamo gli elettori di PSI e Pd’A,
non solo, ma anche quelli del Pci, ebbene Togliatti votando l’art.7 si
è contrapposto a “tutte le forze interessate allo sviluppo del progresso
sociale” per accattivarsi, con una tattica ignobilmente codistica (ma
anche astuto-elettoralistica – che si rivelerà catastroficamente inuti-

30 Rinascita, p.215.

le), le simpatie di un altro “popolo” cioè quello che votava Dc le cui
“aspirazioni fondamentali” erano di concedere ai preti tutto ciò che
chiedevano.
2.- «La seconda aspirazione del popolo consisteva nella
volontà di garantire la indipendenza dello stato da imposizioni
ecclesiastiche e quindi di lasciare aperta la strada alla revisione
bilaterale dei Trattati del Laterano, firmati da Mussolini, in
modo da renderli conformi alla nuova realtà delle istituzioni
repubblicane [senza aggettivo] e democratiche [senza aggetti-
vo]»31 La lotta che si scatenò sull’art.7 riguardava questo punto prin-
cipale e dirimente: bisognava lasciar aperta la strada, in un futuro in-
definito, ad una progressiva revisione “bilaterale” dell’accordo fasci-
smo-chiesa (nel senso di abolire un po’ alla volta e di tanto in tanto
le più incredibili e scandalose concessioni alla Chiesa cattolica), op-
pure il Patto firmato dal “duce” era un Pacco da accettare a scatola
chiusa, così com’era? Su questo punto la Dc l’ebbe vinta. Essa fu
spalleggiata dal Vaticano (ovviamente!), da Washington e dai partiti-
ni satelliti della Dc che vennero meno alle loro tradizioni anticlerica-
li e fecero causa comune con la Dc e con i preti. Cosicché fu inclusa
nella nostra meravigliosissima Costituzione, come un cucchiaio di
pece in una botte di miele (cioè la tanto magnificata dai revisionisti
Repubblicanatadallaresistenza) la clericalizzazione dello Stato. «La
questione dell’art.7 -continua Rinascita- veniva impostata come
un dilemma: ‘o votare l’articolo così come era stato formulato
in sede di Commissione (cioè o tutto o niente, o lo accettate come
un pacchetto all inclusive o votate contro. - ndr.) o scatenamento
della guerra di religione.» Ed ecco la conclusione: «Non rimaneva
al Gruppo parlamentare comunista che subordinare la seconda
e più particolare aspirazione del popolo italiano alla
prima (cioè l’unità con i democristiani - ndr) e, nell’interesse
dell’unità delle masse popolari e della pace religiosa, aderire a
votare l’art.7. Ogni diverso atteggiamento sarebbe stato contrario,
al punto in cui erano giunte le cose, alla politica unita-

31 Ibid.
 
ria e nazionale del partito comunista, alla sua stessa concezione
della democrazia come integrale e diretta democrazia di
popolo»32. Notate quanto è vigliacca quest’argomentazione. E’ una
resa senza condizioni. E questa resa abominevole e controrivoluzio-
naria all’asservimento al Vaticano viene contrabbandata come “ne-
cessaria” (‘al punto in cui sono giunte le cose’) per evitare (incredibile a
dirsi!) lo scatenamento (lo scatenamento!!) della….. “Guerra di reli-
gione” (!!). Che vergogna…. come se ci si fosse trovati all’epoca de-
gli Ugonotti e della notte di San Bartolomeo nella Francia di 4 secoli
prima! Vi immaginate gli italiani che scendevano in piazza e si am-
mazzavano l’un l’altro per motivi di “religione”? In questo caso i
Cristi, i Santi e i diverbi teologici non c’entravano niente, non
c’erano una Riforma e una Controriforma, ma, molto più terra-terra
si trattava di soldi che il Vaticano succhiava allo Stato italiano (Na-
toli ebbe l’audacia di scrivere, a quell’epoca, «il Vaticano è parte del
capitalismo»), si trattava di alcuni fondamentali diritti civili di cui lo
Stato faceva cortesemente dono ai preti. Dunque, non diciamo lo
scatenamento della guerra di religione (che il solo richiamarla è una
cosa esilarante, è uno spauracchio per cervelli “diversamente abili”),
ma più semplicemente, dobbiamo concludere che Togliatti non ha
avuto il coraggio di affrontare neanche una ovvia, sana, civile e mo-
derna lotta (non armata, ma a parole - insieme alle forze laiche di
sinistra) contro il peggiore degli oscurantismi, quello chiesastico. E
poi… che cosa sarà mai questa «concezione della democrazia
come integrale e diretta democrazia di popolo» enunciata con
tanta ridicola prosopopea piccolo-borghese antimarxista (ma vi ren-
dete conto del quadro idilliaco che i revisionisti davano dell’Italia
clerico-degasperiana zeppa di fascisti che già si preparava ad una
guerra civile anticomunista (gladio?) diseducando la classe operaia
con l’integrale e diretta democrazia di popolo?) se questa democrazia inte-
grale e diretta si è disintegrata integralmente e direttamente non dico su una
questione di guerra civile, ma di semplice lotta democratico-
borghese, libera chiesa in libero stato, che tutte le altre borghesie del
mondo hanno risolto sicuramente in modo migliore di quanto non

32 Ibid. p.216
 
lo abbia fatto la borghesia italiana (con il voto complice dei togliat-
tiani)?
L’unico aspetto “decente”, se così si può dire, dei governi
borghesi “liberali” pre-fascisti (ma per il resto ultrareazionari, guer-
rafondai e colonialisti) era l’anticlericalismo indotto dal fatto che la
Chiesa e il Papato si erano strenuamente opposti, in ogni modo,
all’unità d’Italia. Ricordando, anni dopo, quella discussione sull’art. 7
e il voltafaccia di Togliatti, il socialista Vittorio Foa affer-
mò: «Eravamo convinti che il Risorgimento e Porta Pia avessero
assicurato l’autonomia dello Stato italiano dalla Santa Sede
»33 intendendo dire, evidentemente che, caduto il fascismo, il do-
no che Mussolini aveva fatto al Vaticano con i Patti Lateranensi do-
veva finalmente essere annullato, e bisognava che l’Italia si ripren-
desse indietro tutto quello che aveva concesso alla Chiesa e ritornas-
se così alla sua tradizione di autonomia dal Vaticano. E invece To-
gliatti, fiducioso nel suo “astuto” super-tatticismo osò ancora una
volta contrapporsi, come fece in occasione della “svolta di Salerno”,
a tutta la sinistra antifascista e anticlericale. Il suo “assillo”, scrisse
Rinascita era di «non scalfire l’unità di tutte le ideologie che
hanno basi nel popolo»34 che è un’affermazione che suona provo-
catoria verso lo schieramento laico perché il vero “assillo” di To-
gliatti fu quello di creare l’unità con la Democrazia Cristiana e rom-
pere conseguentemente l’unità con la sinistra. E nel compiere
quest’operazione di voltafaccia egli doveva per necessità accreditare
la DC come forza “ideologica” che ha basi nel popolo. È appena il
caso di ricordare il punto di vista marxista che tutti i partiti reaziona-
ri che si rispettano (massimamente quelli che si richiamano ai valori
religiosi - e la Democrazia cristiana era uno di questi) hanno una base
di massa, popolare. Se questa base di massa non ci fosse, i partiti re-
azionari non conterebbero nulla.

34 Rinascita p.219
 
     La gentile offerta di Togliatti ai torturatori fascisti:
     l’amnistia
    
Un’altra scelta assolutamente personale (senza consultarsi
con l’intellettuale collettivo) del ministro senza portafoglio Togliatti fu
l’amnistia ai fascisti. Questo sciaguratissimo decreto varato nel ‘46
(sempre dettato dallo stesso super-astuto tatticismo) provocò vio-
lente reazioni da parte del mondo partigiano e della stessa base del
Pci. Togliatti, che riteneva evidentemente di essere un grande giuri-
sta, stilò personalmente il provvedimento che, all’art. 3, escludeva
dall’amnistia i rei di crimini commessi con “sevizie particolarmente efferate”.
Introducendo un’arbitraria e assolutamente generica ‘grada-
zione’ della crudeltà, diede un appiglio alla magistratura borghese
per sminuire tutti i crimini e tirar fuori dalle carceri i peggiori tortu-
ratori fascisti. Con questo decreto, Togliatti volle farsi bello agli oc-
chi della borghesia che sicuramente lo guardava con sospetto, e
quindi intese accreditarsi come uomo di governo “responsabile”
verso l’establi-shment borghese mostrandosi magnanimo verso il
canagliume fascista, ma fu una magnanimità a spese dei partigiani
torturati e delle loro famiglie che non ebbero giustizia.
         «In un caso, un torturatore che aveva stretto in una morsa i
testicoli di un partigiano fu liberato perché il supplizio non era dura-
to a lungo.
         «Quant’è ‘a lungo’, quando ti stanno schiacciando i testicoli?
         «In una sentenza della Cassazione si legge:
         «Non costituiscono sevizie particolarmente efferate le
percosse con nerbate inflitte a diversi arrestati durante gli interrogatori
per farli parlare, fatte seguire da immersioni in vasche
piene d’acqua durante l’inverno, giacché tali violenze non
arrivano a concretare il grado sommo ed abnorme di atrocità
nelle sofferenze richiesto per rappresentare quelle sevizie particolarmente
efferate ostative dell’amnistia (…).
Difetta di motivazione
la sentenza che ha qualificato sevizie particolarmente
 efferate le nerbate sulle mani, protratte sino a provocare la
perdita dei sensi della vittima, ed il ricorso a punture per farla
rinvenire e continuare il martirio, giacché da un lato ha omesso
di valutare criticamente le modalità ed intensità delle sevizie
stesse e dall’altro di indagare quali siano stati i mezzi impiegati
per farle ricuperare i sensi, ben diverse, a seconda del
mezzo adoperato, potendo essere le conclusioni circa la gravità
delle sofferenze provocate»

          « (…) Nella foga di dare il colpo di spugna, vengono scarce-
rati persino quarantacinque membri di uno dei branchi più sangui-
nari in azione durante Salò, la Banda Koch.
          «Vedendo i boia dei loro fratelli e sorelle, genitori e figli,
amici e amiche uscire di galera con simili motivazioni, molti decisero
di farsi giustizia da sé»35.

        Ecco come la Repubblicanatadallaresistenza, fin dal mo-
mento in cui nacque, attraverso la sua Magistratura borghese antico-
munista e filofascista, metteva in libertà le camicie nere e allo stesso
tempo, con motivazioni opposte, perseguitava e condannava i parti-
giani e i comunisti: quanti di costoro che, grazie all’amnistia di To-
gliatti “si fecero giustizia da sé” avranno duramente pagato? Valga
per tutti il caso della persecuzione di un grande compagno, di un e-
roe della Resistenza: Francesco Moranino, nome di battaglia: ‘Gemi-
sto’. La storia della lunga e penosa vicenda della sua persecuzione è
stata raccontata recentemente da Massimo Recchione36. Moranino
nacque nel 1920 nel Biellese, a Tollegno. Entrò a 20 anni nel partito
comunista clandestino. Nel 1941 fu arrestato e condannato a 12 an-
ni di reclusione e ristretto prima a Regina Coeli, poi a Civitavecchia.
Liberato pochi giorni dopo il 25 luglio del 1943, ancorché giovanis-
simo, diventò un esponente in vista del partito. Dopo l’annuncio
dell’armistizio fu uno degli organizzatori della Resistenza nella zona
del Biellese, prima come comandante del distaccamento partigiano

35 Wu-ming: Point Lenana, Einaudi, 2013, pag.528
36 Massimo Recchione Francesco Moranino, il comandante “Gemisto”- un processo
alla Resistenza, Derive Approdi 2013.
 

«Pisacane», successivamente come commissario politico della XII
Divisione Garibaldi «Nedo ». Figura molto carismatica e con grande
seguito tra le file garibaldine, dopo la liberazione, eletto
all’Assemblea Costituente (1946), ne divenne il più giovane compo-
nente. Ebbe addirittura un incarico governativo come sottosegreta-
rio alla Difesa. Il clima politico cambiò radicalmente in seguito al
colpo di stato di De Gasperi che, di ritorno dagli Stati Uniti dove si
era recato a rapporto da Truman, scacciò via dal governo il Pci e il
Psi (i quali non reagirono). Nelle successive elezioni del 1948, che
furono una catastrofe per la classe operaia, la Dc, da sola, prese il
48,51% dei voti di contro al 30,98% del Fronte democratico popo-
lare che comprendeva Pci e Psi. Dopo questo trionfo della reazione,
iniziò la persecuzione di Moranino. Egli fu rieletto ancora una volta,
con ben 12.000 voti di preferenza nel collegio di Torino-Vercelli-
Novara e, su richiesta di un giudice di Torino, la Camera discusse
l’autorizzazione a procedere contro l’eroico partigiano. Si trattava di
una grave provocazione che avrebbe dovuto scatenare la reazione
del Pci, con scioperi e manifestazioni di piazza, perché mettere sotto
processo Moranino con l’accusa di “omicidio”, significava mettere
sotto processo la Resistenza. Il gruppo di comando della XII Divi-
sione Garibaldi decise, sulla base di prove acclarate, la fucilazione di
12 spie. Si trattava di un’«azione di guerra» che, in quanto tale, non
doveva, nel modo più assoluto, essere assoggettata ad un’inchiesta
della magistratura ‘ordinaria’ (che in Italia era ancora zeppa di fasci-
sti o di simpatizzanti tali). Il fatto poi che si indagasse sul solo Mo-
ranino e non anche sugli altri membri del gruppo di comando (per-
ché, evidentemente, meno noti e che non erano né ‘padri costituen-
ti’ né membri di governo né eletti per due volte al Parlamento), la
dice lunga sul carattere politico reazionario e vendicativo
dell’incriminazione del noto combattente comunista. Per questo,
come dicevamo, il Pci avrebbe dovuto scatenare la piazza e attaccare
frontalmente il giudice di Torino e l’intera magistratura. Ma si limitò
a organizzare la fuga di Moranino in Cecoslovacchia facendolo pas-
sare, di fatto, per un assassino che fuggiva dall’Italia per sottrarsi alla
‘giustizia’. Moranino fu eletto ancora una volta, nel 1953, deputato
al Parlamento, e ancora una volta con un gran numero di preferen-
ze. Ritornò in Italia ma fu costretto ad espatriare di nuovo perché fu
data l’autorizzazione a procedere contro di lui. Leggendo i resoconti
del dibattito alla Camera c’è da rimanere sbalorditi. Un deputato del
Pci, Capalozza, proclamò: «Non accomunatevi, onorevoli colleghi della maggioranza,
ai fascisti. Non fatelo per il rispetto del Parlamento, per l’onore
d’Italia, nel ricordo di tutti i morti gloriosi della Resistenza che non è né comunista,
né cattolica, ma è la Resistenza senza aggettivazioni che la diminuiscano e
la limitino:nel ricordo dei morti gloriosi, che sono nostri e sono vostri, che sono
patrimonio sacro della democrazia».
Ma ci credeva davvero alle cose che
diceva questo deputato Pci? Oggi, francamente, questo proclama ci
lascia senza parole. Evidentemente quella doveva essere l’epoca in
cui il superstizioso rispetto per la democrazia senza aggettivi aveva
conquistato tutti i cuori e davvero i deputati Pci fingevano di ritene-
re (ingannando se stessi e le masse popolari) la Dc un partito popo-
lare e progressista a cui si potevano rivolgere accorati appelli a «non
accomunarsi ai fascisti».Ma Dc e fascisti votarono insieme l’autoriz-
zazione a procedere. Moranino venne condannato all’ergastolo. Si
levò in tutto il paese un’ondata di sdegno: “Non uno, ma mille, diecimila
Moranino si leveranno da ogni angolo della penisola per impedire che sulle
preordinate persecuzioni antipartigiane si attenti alla Costituzione e alla Repubblica,
e alla vita stessa del popolo italiano”
(34). Anni dopo Moranino
fu indotto dal Pci a chiedere la Grazia, ma non ne usufruì. Nel 1966
il suo “reato” fu amnistiato perché riconosciuto, finalmente «azione
di guerra». Così poté definitivamente ritornare in Italia e quando
morì, nel 1971, ebbe l’onore, nella sua Tollegno, di un grandioso
corteo funebre. Longo e Secchia rimasero sempre suoi amici fedeli.
“Moranino esule e ricercato, mentre Borghese e Graziani, tra i tanti fascisti,
erano liberi. Non erano forse anche quelli gli effetti dell’amnistia? Sta di fatto
che Togliatti si mantenne lontano da Moranino
37

34Massimo Recchione, op cit. pag.141
 
    Togliattismo e Leninismo
    Togliatti una volta ebbe a dire che la Dc si presentava nelle
sembianze di un pipistrello, metà topo, metà uccello cioè metà rea-
zionaria (topo) metà progressista (uccello). E si è sempre sforzato
con caparbietà di credere fino in fondo a questa falsa rappresentazione
della Dc. Ha voluto credervi perché il suo assillo era di depotenziare
l’opposizione borghese anticomunista, perché egli temeva di guida-
re un partito temuto e quindi doveva farlo apparire mansueto, non
aggressivo, un partito fra gli altri partiti, un partito di buon senso
che lottava per la “democrazia” e quindi perché temerlo? Credere
fideisticamente (cioè demenzialmente) al doppio carattere della Dc -
una parte buona e una cattiva- (ma questa falsa rappresentazione ri-
guardava anche tutte le altre forze reazionarie), era funzionale al suo
castello di cartapesta della via parlamentare al socialismo. Egli arrivò
ad affermare: «lo stesso formarsi di un partito della proprietà
italiana, che sappia essere democratico, pur nei limiti, per esso
necessari (!!), della conservazione (!!), non può trovare il suo
avvio se non in una giusta politica delle sinistre italiane»
38. Qui
siamo al delirio, è una lezioncina da asilo infantile che Togliatti im-
partisce alle canaglie capitaliste e a futuribili partiti “della proprietà
italiana”: siate pure conservatori, gli dice con voce carezzevole, co-
me del resto è giusto, per carità, ma suvvia…siate anche voi “demo-
cratici”, inseritevi anche voi nella giusta politica delle sinistre (cioè sen-
sata, pacifica, buona, inoffensiva, rispettosa della legge, del parla-
mento, del popolo sovrano eccetera eccetera). Ecco, senza questa
finzione, che cioè anche i partiti reazionari avevano qualcosa di
buono, il percorso pacifico verso il socialismo non si poteva giustifi-
care in nessun modo: senza diffondere illusioni sull’agnellità dei lupi
sarebbe crollata tutta la costruzione scenografica della sua strategia.
Andare al socialismo per via parlamentare implicava che la parte
“sana” delle forze reazionarie, si sarebbe resa conto ad un certo
punto, “onestamente”, che era giunto il momento di cedere il posto
al ragionevole, moderato, giusto e civile Partito comunista, partito
fra i partiti, il quale, una volta giunto nella stanza del potere

38 Rinascita, p.182
37 (Massimo Recchione, op.cit. pag.151)

 
-toc toc..permesso? si può?
-ma prego… accomodatevi… ci mancherebbe!
dopo questi commoventi convenevoli, un tale moderato e affidabile
Partito comunista assestatosi al potere, avrebbe fatto le “nazionaliz-
zazioni” della proprietà delle grandi concentrazioni monopolistiche
(cioè le cosiddette riforme di struttura) per trasformarle in proprietà
collettiva. E queste supreme idiozie antileniniste sulla possibilità di
avanzamento verso il socialismo nelle forme della legalità democra-
tica (che meriterebbero il sonoro pernacchio eduardiano) Togliatti le
avanzò non soltanto all’VIII Congresso che seguì a ruota il XX
Congresso kruscioviano (1956), ma se ne è anche orgogliosamente
attribuito la paternità 12 anni prima: «Questa tesi (della via legale al
socialismo) era la nostra nel 1944-1946»39. E non bisogna mai di-
menticare che tale via togliattiana fu presentata dal Pci «come principio
di una strategia mondiale del movimento operaio» quindi
non già di una via italiana si trattava -come a suo tempo disse Mao-
ma di una strategia mondiale (!). Cosicché Togliatti, appena messo
piede in Italia, assurgeva alle vette di nuovo, originale e creativo teo-
rico del marxismo, per cui, se -secondo la celebre definizione di Sta-
lin: il leninismo era il marxismo dell’epoca dell’imperialismo, il to-
gliattismo diventava il marxismo dell’epoca dell’accesso pacifico al
socialismo. Togliatti, tutte le volte (come si noterà dalle successive
citazioni) che fa riferimento alla via pacifica al socialismo, non di-
mentica mai di attribuirsene la paternità. Ricordiamo ciò che disse
Lenin dei Togliatti della sua epoca: «Il fatto stesso di ammettere
l'idea di una mansueta sottomissione dei capitalisti alla volontà
della maggioranza degli sfruttati e di un'evoluzione pacifica,
riformistica verso il socialismo, è segno non solo di una
completa idiozia piccolo borghese, ma significa anche ingannare
apertamente gli operai». Oltre ad essere affetto da completa
idiozia piccolo borghese, Togliatti era allo stesso tempo un uomo di smi-
surata presunzione ed anche astuto, era uno che aveva la sfrontatez-
za di dire una cosa mentre ne pensava effettivamente un’altra, in-
gannava e disorientava i suoi ascoltatori avendo la certezza che nes-

39 Togliatti: rapporto all’VIII Congresso del Pci”

suno, dalla platea, avrebbe osato contestarlo. Fu assolutamente e in-
negabilmente per la via pacifica e parlamentare al socialismo, affer-
mò che nelle condizioni storiche dell’epoca in cui pontificava si po-
teva giungere al comunismo per una via diversa da quella insurre-
zionale seguita dai comunisti russi. All’accusa dei socialisti nenniani
che il Pci identificava il socialismo con l’Unione Sovietica e le De-
mocrazia popolari dell’Est europeo Togliatti così si difendeva: «Se
noi facessimo questa identificazione a quale scopo e per quale
motivo ci saremmo impegnati in quella ricerca e lotta per una
via italiana e democratica al socialismo diversa da quella che
venne seguita in Russia, in Cina e nelle democrazie popolari
dell’Europa centrale e orientale e dell’Asia? (...) Siamo stati
proprio noi a dimostrare e sottolineare la necessità (e non soltanto
la possibilità, cioè) nelle condizioni nostre, di un movimento
verso il socialismo, che, partendo da queste condizioni,
abbia la sua originalità storica e politica»40. Dopo il XX Con-
gresso del Pcus di Krusciov egli “sistemò” teoricamente (e definiti-
vamente) in alcuni punti “topici” le presunte e ormai assolute e indi-
scutibili “novità” di quel Congresso controrivoluzionario e, in ma-
niera palese, esplicita (e presuntuosissima) rivendicò il diritto di pri-
mogenitura su tutta quella robaccia controrivoluzionaria e antileni-
nista che ha espresso il moderno revisionismo kruscioviano:
1) «è possibile, nelle condizioni attuali (1956) evitare la guerra
e specialmente evitare un nuovo conflitto mondiale»
(qui di
pernacchi ne occorrerebbero più d’uno). Evitare la guerra: la storia
dell’imperialismo è una storia di guerre ed era tale anche quando To-
gliatti diffondeva delittuosamente queste illusioni, lo è oggi, sotto i
nostri occhi, e lo sarà anche domani e sempre, fino alla distruzione
dell’imperialismo, quindi la guerra è inevitabile. Senza uno straccio di
argomentazione seria, Togliatti decise che era possibile evitare una
nuova guerra mondiale. Questa è (è stata) un’affermazione grave ir-
responsabile del tutto filoimperialista che ha creato le premesse per-
ché il partito “comunista” togliattiano, divenuto poi “eurocomuni-
sta” berlingueriano si sentisse più sicuro sotto l’ombrello Nato e riti-

40 Rinascita, p. 1266
 
rasse la parola d’ordine fuori l’Italia dalla Nato. In termini non togliattoberlingueriani
ma maoisti la questione si pone così: o la guerra
termonucleare provocherà la distruzione dell’imperialismo, o la rivo-
luzione antimperialista fermerà la guerra termonucleare. E in ogni
caso l’arma termonucleare non distruggerà l’umanità, ma sarà
l’umanità a distruggerla. Sono questi i veri scenari di fronte ai quali
sarà posta l’intera umanità quando il Quarto Reich (le élites imperia-
liste Usa a cui si inchinano i loro tirapiedi europei) giunto sull’orlo
della bancarotta economica e politica si azzarderà a giocare la carta
della guerra termonucleare. Sul futuro tragico che imperialismo Usa
ed Europa fanno incombere sul mondo bisognava dire la verità e
non le irresponsabili fandonie di Togliatti e del suo socio Krusciov i
quali, facendo affidamento sul ‘buon senso’ dei caporioni imperiali-
sti Usa, “dimostrarono”, con le chiacchiere, che il pericolo di guerra
termonucleare poteva essere superato. Aveva ragione Stalin e i suoi
colleghi ai vertici del Pcus di sospettare che Togliatti non avesse ca-
pito bene che cosa erano gli Usa. Ipotizza Secchia41
«Forse c’era qualcuno
(nel gruppo dirigente del Pcus n.d.r.) che pensava che Togliatti in
Italia fosse un freno ad una politica di lotta più decisa contro l’imperialismo americano?
».

2) «La lotta tra socialismo e capitalismo può e deve, di conseguenza,
prendere il carattere di competizione pacifica nella
coesistenza. Si tratta del riconoscimento che sono possibili diverse
vie di accesso al socialismo, a seconda delle differenti situazioni
oggettive»
(1956). Soffermiamoci un attimo su questa af-
fermazione di Togliatti (mille volte ripetuta), affermazione indimo-
strata, banale e generica, totalmente antimarxista. Innanzitutto: quel-
la che Mao chiama la legge universale della rivoluzione proletaria,
o il significato universale della strada della rivoluzione
d’Ottobre è: una società socialista nasce dalla lotta armata,
dall’abbattimento del vecchio Stato dalle cui ceneri se ne costituisce
uno nuovo. All’interno e solo all’interno di questa legge universale
dell’avvento del socialismo possono esservi delle “particolarità” che
dipendono dalle “differenti situazioni oggettive”. Già le due più

41 in Malattia di Togliatti e direzione del Cominform Laboratorio politico – Napoli 1995,
p.10
 
grandi rivoluzioni del secolo scorso differiscono profondamente fra
di loro. E anche la via che portò al socialismo l’Europa dell’Est ebbe
una sua forte impronta di originalità (ricordiamoci come descrive, in
sintesi, quel processo, Zdanov più su riportato). Le ‘diverse vie di
accesso al socialismo’ di Togliatti, invece, sono la riproposizione, in
termini e in tempi diversi (e ritardati), dell’inganno della socialdemo-
crazia europea: che per via evoluzionistica, senza rotture, il sociali-
smo sboccia dal capitalismo. Se vi sono, o ve ne saranno in futuro,
altre vie, inedite, di accesso al socialismo in alcuni paesi del Terzo
mondo (per esempio, oggi, in Venezuela, dove però la questione ca-
pitalismo o socialismo è ancora del tutto aperta), è questa una mate-
ria di studio. Resta comunque il fatto (un marxista non dovrebbe
mai dimenticarlo) che vi è una differenza di principio (per quanto ri-
guarda le vie di accesso al socialismo) fra un paese imperialista
(l’Italia) e un paese del Terzo mondo che l’imperialismo l’ha subito.

             3) «in determinate situazioni di sviluppo del movimento
delle masse, anche le istituzioni parlamentari possono avere
una funzione positiva nel lavoro e nella lotta per giungere a
una società socialista»”
42. Le istituzioni parlamentari….I gruppi
dirigenti revisionisti hanno vissuto tutta la loro vita nelle “istituzioni
parlamentari”, sono stati parlamentari per 30, 40 anni, fino alla mor-
te, erano ossequiati, riveriti, intervistati, mentre gli operai, immiseriti
da salari di sussistenza venivano perseguitati dallo stato democratico
e uccisi dalla Celere scelbina dello stato democratico. I gruppi diri-
genti revisionisti non hanno voluto e saputo usare il parlamento
come tribuna rivoluzionaria, come tribuna di denunzia dei crimini e
dei soprusi quotidiani dei governi antioperai e antipopolari borghesi,
come tribuna di denunzia della progressiva perdita della nostra so-
vranità nazionale a tutto vantaggio degli Stati Uniti. Al contrario,
hanno svolto, sistematicamente, il ruolo di pompieri e hanno fatto
della “legalità” parlamentare l’asse principale, assolutamente princi-
pale, della loro linea politica mirante ad ovattare gli irriducibili, quoti-
diani, contrasti di classe. Non erano un partito comunista, ma un
partito integralmente parlamentare dedito per decenni alle insoppor-

42 Rinascita, p.1070
 
tabili e inutili schermaglie legali che alimentavano egregiamente il
gioco consolidato Governo-Opposizione. Mai nessun partito, come
quello togliattiano, ha definito, petulantemente, responsabile la sua
opposizione. Un partito che è responsabile verso l’establishment
borghese (perché solo questo è il senso della responsabilità che
Togliatti e tutti i rinnegati danno al termine) è un partito irresponsabile
nei riguardi delle larghe masse degli operai, dei braccianti, dei
contadini poveri, della piccola borghesia urbana, sempre più depre-
dati dal fisco, dalla riduzione dei salari e dalla loro progressiva perdi-
ta di potere d’acquisto (per chi ancora aveva ed ha la fortuna di per-
cepire un salario fisso!). Questi parlamentari revisionisti pluridecen-
nali e inamovibili, staccati dalla vita dura miserabile e difficile degli
operai e dai problemi delle masse popolari, nell’attesa di “giungere a
una società socialista”, obiettivo nel quale neanche loro credevano
(ingannavano se stessi e ingannavano le masse) costoro, dicevamo,
hanno usufruito di tutti i privilegi e le provvidenze con cui la bor-
ghesia foraggia e ingrassa i suoi “legislatori”. Un partito che ha alla
sua testa dei parlamentari di professione, a vita, non è un partito
comunista. Il “rivoluzionario di professione” descritto da Lenin nel
Che fare? è una figura eroica che, nel regime zarista, costretto ad ope-
rare nella clandestinità, metteva a rischio tutto di sé, anche la vita.
Abbiamo sentito talvolta i revisionisti politicanti privilegiati (incom-
parabilmente più privilegiati rispetto alle misere condizioni di esi-
stenza degli operai) definirsi “rivoluzionari di professione”, che è
una bestemmia, prima ancora di essere una cosa esilarante.

         Via pacifica e “urti violenti”
        Togliatti era astuto e doppio, dicevamo, perché, se messo
alle strette da qualcuno del partito che aveva l’ardire di criticarlo
apertamente con un linguaggio chiaro e comprensibile ai compagni,
da destra o da sinistra, (cosa assolutamente rara ed eccezionale!) si
infuriava e non esitava a sostenere sfrontatamente l’esatto opposto
di quello che realmente pensava ed aveva sempre sostenuto. Prima
dice: «Avendo il socialismo già riportato nel mondo tante vittorie,
le possibilità di uno sviluppo non doloroso
(per Togliatti tut-
to ciò che ha a che fare con una rivoluzione è “doloroso”) sono
oggi molto maggiori di ieri»
43. Vale a dire: il sangue versato da
Russi e Cinesi nelle loro vittoriose rivoluzioni consentirà a noi di
giungere al “socialismo” in una carrozza di prima classe, senza scon-
tri “dolorosi”. Poi arrivò addirittura a dire: «Anche noi abbiamo
affermato che nei primi anni di questo dopoguerra, esistettero
nelle file del nostro movimento (e di quello socialista) tendenze
all’uso ingiustificato (!!) della violenza contro il nemico di
classe
(parla come un ministro dell’Interno di uno Stato borghese
per il quale la violenza delle masse è sempre “ingiustificata”) il che
poteva dare l’impressione di una duplicità di orientamenti politici.
Ma questa è una critica che riguarda casi singoli
(casi
singoli?) non mette in forse la giustezza dell’indirizzo strategico
e tattico generale»
44. Quindi: non siamo quelli del doppio bina-
rio, il binario è unico, è quello contro la violenza (detto in modo a-
stuto: “contro l’uso ingiustificato della violenza”). Ma poi, in un’aspra
polemica contro un suo oppositore (Onofri), per recuperare a sini-
stra, capovolge tutto: «Sarebbe sciocco dirsi certi che si giungerà
in Italia al socialismo senza urti violenti di classe»
45. Gli “ur-
ti violenti di classe” di cui inaspettatamente parla Togliatti sono la
rivoluzione armata. Orbene, quest’affermazione egli la fece nel
1954, contraddicendo dieci anni di prediche (fin dal ‘44!) sulle “diversità
di accesso” al socialismo, sulle “istituzioni parlamentari che
possono avere una funzione positiva per giungere a una società socialista”,
 sulle “vie diverse dall’insurrezione armata quale avvenne in Russia” ecc.
Come si fa a parlare, alla leggera, di prospettive di rivoluzione armata senza
che ci sia mai stata una preparazione ideologica (anzi, la preparazione ideologica
andava nel senso opposto), senza una preparazione politica e organizzativa
 specifica alla rivoluzione, senza un’attività clandestina di cellule comuniste
nell’esercito e nella polizia, nell’apparato burocratico dello Stato ecc.?
L’insurrezione è un’arte, diceva Marx, bisogna prepararla minuziosamente:
è assolutamente certo che un principio di rivoluzione in
Italia negli anni ’50, un’insurrezione operaia e contadina avrebbe indotto il Pci
togliattiano (che già aveva predicato per 10 anni una via
“nuova e diversa” da quella insurrezionale) a contrapporsi a qualsiasi
manifestazione di “violenza ingiustificata”, esattamente come fece il
Psi 30 anni prima. Chi falsifica e tradisce il leninismo, e Togliatti è
stato maestro in queste falsificazioni, non avrebbe potuto non fare,
ancora una volta, in presenza di una seria crisi rivoluzionaria, la fine
ingloriosa dei Kautsky e dei Turati.
      Ma dagli “urti violenti” lasciati cadere lì in uno scritto del
1956, ritorniamo all’ordinario pantano della via pacifica. Togliatti,
direttore di Rinascita, rivista teorica del Pci, diede ospitalità ad un
articolo di un personaggio del Partito d’Azione (Paolo Alatri) il qua-
le disse fuori dai denti ciò che Togliatti non poteva affermare diret-
tamente in prima persona (siamo nel 1946, meno di un anno prima
del colpo di Stato di De Gasperi). Scrive Alatri che il Pci «ha abbandonato
la politica di frattura che ne caratterizzò l’azione nell’altro dopoguerra
cioè la costituzione di un blocco proletario saldamente e irriconciliabilmente
 opposto al settore borghese della popolazione e allo Stato borghese».

Quindi Togliatti, nella rivista teorica del Pci da lui diretta, getta fango per
interposta persona sul Pcd’I di Livorno che aveva commesso il peccato originale
di contrapporre irriconciliabilmente un blocco proletario al settore borghese (!!)
della popolazione (!!). Ora, invece, grazie a dio, cioè grazie a Togliatti, niente
più blocchi contrapposti: «Da questa impostazione nuova del comunismo
 -prosegue Alatri deliziando le orecchie di Togliatti- deriva il nuovo atteggiamento
assunto all’interno del paese; la politica di fronte nazionale antifascista,
la collaborazione di partiti non proletari e non marxisti, e
infine, conseguenza più clamorosa ma del tutto logica,
l’accettazione del metodo democratico (…). Da quali avvenimenti,
da quali problemi, da quali esperienze, ha preso le
mosse questa svolta del comunismo? La risposta non è difficile:

(attenzione a questa “risposta”: è una seconda valanga di fango
che Togliatti, sempre per interposta persona, getta sul Pcd’I di
Gramsci) dal fallimento della politica massimalistica seguita
nell’altro dopoguerra dal partito socialista prima, assieme a
quello comunista poi». Del Pcd’I di Livorno dice anche che esso
non fu capace di: «scendere sull’agone della lotta politica senza
l’aspro dottrinarismo che era stato la caratteristica del comunismo
». Alla fine conclude: «Il comunismo non è che una forza
politica accanto alle altre»46.

      Che commento si può fare a queste sconce affermazioni le
quali, nell’accreditare pecorescamente la normalità dei revisionisti
 togliattiani (…il comunismo non è che una forza politica accanto alle altre)
 discredita il Pcd’I di Gramsci? Si potrebbe forse dire a discolpa di
Togliatti che non è lui a parlare ma un altro? No, è Togliatti di fatto
 a parlare, è lui che ha concesso ad Alatri una tribuna del Pci per
esprimere queste idee capitolazioniste, ed egli è doppiamente
colpevole, primo, perché disonora e falsifica il Pcd’I di Gramsci e
secondo, perché lo fa per bocca di un altro. La sconfitta della classe
 operaia e l’avvento del fascismo avvennero non per “aspro dottrinarismo
 dei comunisti” (l’aspro dottrinarismo di tipo trotskista di Bordiga fu
definitivamente debellato da Gramsci, le Tesi di Lione sono epurate
da ogni dottrinarismo, prevalse la linea leninista della III Internazionale di cui
 Gramsci era il più cosciente e coerente sostenitore).
 La sconfitta dell’insurrezione operaia e contadina avvenne per il tradimento
e la paura della rivoluzione da parte del Psi. Infatti in un memoriale
che scrisse nel 1944 sulla situazione in Italia dell’immediato dopo-
guerra è lo stesso Pietro Nenni che ammette lo stato di spavento in
cui fu gettato il Psi in seguito alle lotte rivoluzionarie dal basso: «la
insurrezione era in atto…nessuno si poneva alla testa della
massa, nessuno cercava di dare al malcontento uno sbocco politico
»
47. Ma a gettar ombre e discredito sulle tradizioni del Pci è
anche Togliatti stesso, il quale, per radicare la pianta della via italiana
al socialismo deve, per forza, estirpare, come erbaccia nociva, la teo-
ria della rivoluzione per via insurrezionale fissata al Congresso di
Lione nel 1926. Ascoltate: «La classe operaia, abbandonata la
posizione unicamente di opposizione e di critica che tenne nel
passato
, (unicamente di opposizione? è un falso! sicuramente di
opposizione irriducibile al capitalismo e alla borghesia, ma unitaria
verso tutte le classi oppresse ed espropriate) intende oggi assumere
essa stessa, accanto alle altre forze conseguentemente democratiche
(?), una funzione dirigente nella lotta per la liberazione
del paese e per la costruzione di un regime democratico
»48
. Nel suo libro Contro l’eurocomunismo (che si attaglia perfettamente
 anche al revisionismo togliattiano) Enver Hoxa spiega in che
cosa consiste e dove sta il contenuto reale della “funzione dirigente”
dei revisionisti:
«La pubblicità che la grande stampa borghese, i trust
dell’editoria, la radio e la televisione fanno agli articoli, ai libri,
ai discorsi ed ai congressi dei revisionisti è veramente sorprendente.
Figure come quelle di Berlinguer, Marchais e perfino
come quella di Carrillo sono diventate, grazie alla grande
macchina della propaganda, personaggi che superano in fama
non solo le «stelle» del cinema, ma anche i papi e i capi di Stato
dei paesi più grandi. Giornalisti e scrittori li inseguono ad
ogni passo non trascurando di pubblicare sui giornali in prima
pagina, e per di più con grandi caratteri, nemmeno una loro
parola. Tutta questa pubblicità, tutto questo baccano sono
una prova della grande gioia della borghesia, che ha trovato in
loro zelanti servitori pronti a combattere il comunismo, come
si dice, da sinistra, nel momento in cui le sue armi
dell’anticomunismo aperto sono arrugginite e spezzate. Nulla
di più adatto e di più efficace poteva trovare il capitale nelle
precarie situazioni che sta attraversando, come il servizio che
gli offrono i revisionisti. Quindi gli elogi che la borghesia fa
alla demagogia, agli inganni, alle speculazioni teoriche e
all’attività pratica, ai quali i revisionisti ricorrono per ingannare
e disorientare i lavoratori, sono del tutto comprensibili e
giustificabili.
La via per giungere a questa ‘società’, secondo i revisionisti
italiani, è ‘la linea stabilita dalla Costituzione repubblicana
per incamminare l’Italia sulla via della sua trasformazione
in una società socialista basata sulla democrazia politica’.
I revisionisti francesi, invece, non possono presentare la
Costituzione di de Gaulle come base del loro socialismo, per il
fatto che non solo non hanno preso parte alla sua elaborazione,
ma hanno per giunta votato contro; non la menzionano,
ma praticamente non la negano».


       Torniamo a Togliatti. La sua tattica ha sortito effetti opposti
a quelli desiderati: più faceva clamorosi e inattesi cedimenti (che a-
vevano l’impatto dei coups de théatre: la svolta di Salerno e l’ingresso
nel governo Badoglio, il voto favorevole all’art. 7 della Costituzione,
l’amnistia ai torturatori fascisti), più questi cedimenti imbaldanziva-
no il nemico di classe e mettevano nello sconforto lo schieramento
di sinistra. Per alienare le simpatie del popolo dalla DC, egli avrebbe
dovuto, argomentando (e di argomenti seri ce n’erano a bizzeffe), di-
mostrare che la DC non era un topo volante, ma un semplice topo.
Infatti, solo qualche mese dopo il gentile regalo del voto all’art.7, la DC
in un suo Congresso a Napoli, immemore del favore ricevuto e anzi,
strafottendosene del tutto, ringhiò come un cane arrabbiato: «Fuori
legge i comunisti!». De Gasperi non perdeva tempo con discorsi
melensi, si faceva capire molto bene. Già telecomandato da Washin-
gton, preparava il colpo di Stato del maggio 1947 quando cacciò via
dal governo a calci nel sedere Pci e Psi, e nell’ipotesi che ci fosse sta-
ta una reazione da parte dei due partiti estromessi, fortissimamente
spalleggiato da Truman e dal Vaticano, e sicuro di aver ben messo a
punto l’apparato controrivoluzionario dello Stato epurato di ex-
partigiani, era pronto a scatenare una guerra civile. Ma i due partiti
estromessi si tennero il calcio in culo senza colpo ferire. Quando
poi, un anno dopo, la Dc stravinse alle elezioni -e Togliatti era uno
che credeva all’indiscutibilità assoluta del responso delle urne- ormai
la controrivoluzione, con il sacro conforto del Suffragio Universale,
aveva definitivamente vinto.
          Togliatti commentò il suddetto congresso Dc in questi termini:
 «Le posizioni della Democrazia cristiana sono state definitivamente
chiarite dal recente suo congresso di Napoli…
(perché, bisognava aspettare
il congresso per capire definitivamente che la linea della Dc era controrivoluzionaria?)
….Chiaramente e spudoratamente, ancora una volta è stata
posta al Partito socialista la esigenza di spezzare l’unità della
classe operaia e delle masse lavoratrici se vuole riavere posto
nella direzione politica del Paese…il grido frenetico: “fuori
legge i comunisti” provocato dall’on. De Gasperi con un
discorso da conservatore arrabbiato
(già chiamare conservatore
arrabbiato
un maiale clericale agente di Truman e del Vaticano e
pronto alla guerra civile anticomunista come De Gasperi è una cosa
che non istiga all’odio, ma lo assopisce) ha rivelato alla perfezione
l’animo e l’orientamento di chi dirige il partito democristiano
secondo una linea di conseguente reazione».
49   Questo
commento si sarebbe dovuto ritorcere contro il suo autore: se non
fosse stato un carismatico irraggiungibile capo, qualcuno avrebbe dovuto
ricordargli che la reazione è sempre conseguente: e che malgrado tutti i regali
fatti alla Dc, ne aveva ricevuto in cambio soltanto pesci in faccia, e che se li meritava.

43 Rinascita, p. 863
44 Rinascita, pag.1073
45 Ibid. p. 864

46 Rinascita pp.161-162
47 P.Nenni, “Storia di 4 anni” cit. in Rinascita, p.. 205

48 Rinascita, p. 119
49 Rinascita, p.245
 
      Entusiasmi costituzionali e funzione
       pedagogica negativa del togliattismo

      Il varo della Costituzione scritta dai “Padri costituenti” do-
vette scatenare una tempesta di retorica trionfalistica e verbosa; in
tutti i luoghi pubblici della Polis italiana la gente si complimentava
reciprocamente e i ricchi si abbracciavano con i poveri, e forse deve
anche esserci scappata qualche lacrima; il fascismo era stato abbattu-
to, risorgeva il cammino interrotto verso la ‘democrazia’; i revisioni-
sti, che di certo erano i più entusiasti e commossi di tutti, arrivarono
a dire che si era finalmente compiuto il nostro Risorgimento. Ma
proprio in quegli stessi momenti, al riparo dal frastuono delle entu-
siastiche chiacchiere, negli uffici appartati del potere si valutava la
eventualità di una guerra civile anticomunista (gladio?) sicuramente
con la consulenza di agenti dei servizi segreti Usa esperti in colpi di
Stato e stragi. E proprio in questo rumore sotterraneo di sciabole
che un capo comunista avrebbe dovuto percepire, Togliatti ‘educa-
va’ il Partito, la classe operaia e le masse popolari alla via pacifica,
contrabbandata come modo nuovo di conquistare l’emancipazione: «È
diventata ormai consuetudine nel movimento operaio e democratico
di questo secondo dopoguerra considerare in modo
nuovo le prospettive di sviluppo della lotta per il consolidamento
delle conquiste democratiche e per la emancipazione
economica e politica delle classi lavoratrici» Più avanti: «Non vi
è dubbio però che al popolo italiano spetta muoversi per questo
cammino con un metodo proprio, che tenga conto di tutte
le particolarità del nostro Paese delle sue condizioni internazionali,
della sua struttura economica e politica delle sue possibilità
e necessità di progresso. Il nostro partito può vantarsi
di avere già dato un grande contributo all’elaborazione di questo
metodo»50. Mao Zedong, nella suaccennata polemica con i revi-
sionisti italiani disse: «Il compagno Togliatti e certi altri compagni
hanno coperto le loro reali posizioni con l’uso di un linguaggio
oscuro, ambiguo e scarsamente intelligibile, una volta

50 Rinascita p.246-247
 
tolto questo velo sottile, l’essenza delle loro posizioni diventa
chiara». Allora, cerchiamo anche noi di rimuovere il velo sottile da
questo brano di oscura prosa togliattiana: alcuni paesi europei occi-
dentali (Francia e Spagna di sicuro) stanno cominciando a prendere
esempio da noi revisionisti italiani che abbiamo inventato un modo
pacifico di emancipare la classe operaia. Noi, revisionisti italiani,
non vogliamo però le ingerenze del Pcus (‘al popolo italiano spetta
muoversi per questo cammino con un metodo proprio’). Natural-
mente, questo modo nuovo che abbiamo scoperto noi, revisionisti
italiani, deve essere compatibile con la situazione esistente in Italia,
cioè con il capitalismo (‘le strutture economiche…’.) e deve essere
compatibile anche con i desideri degli Stati uniti d’America (‘le con-
dizioni internazionali dell’Italia’).
Il fatto che i revisionisti italiani facessero più affidamento
sulla “democrazia” occidentale che sull’Urss è stato confermato da
Maurizio Valenzi, sindaco revisionista di Napoli, che anticipando di
qualche anno Berlinguer (il quale emise la famigerata sentenza: «mi
sento più sicuro sotto l’ombrello Nato») disse: «Senza la Nato saremmo
finiti in braccio a Stalin, e sa Iddio che cosa avrebbe fatto di
noi, innanzitutto di noi comunisti con il tic della democrazia
»51. Quindi noi “comunisti” con il “tic” della “democrazia”, scansa-
to il pericolo di andare a finire in braccio a Stalin-Mangiafuoco ci
troviamo felicemente seduti col culo su almeno 90 bombe termonu-
cleari (a stelle e strisce) disseminate nella nostra meravigliosa peniso-
la, e ognuna di queste bombe all’idrogeno è 1000 volte più potente
di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
Un partito comunista sa in che direzione deve marciare, esso
definisce un piano tattico e uno strategico, un programma minimo e
un programma massimo. Si muove tenendo conto delle condizioni
storiche e politiche concrete della società in cui è radicato. La linea
tattica e strategica di un partito si costruisce (si potrebbe dire: “si
forgia”) nel fuoco della lotta, traendo insegnamenti anche dalla storia
delle rivoluzioni comuniste vittoriose e attraverso discussioni inter-

51 Cit. in: Ermanno Rea, Mistero napoletano, Einaudi, p. 64
 
ne che possono anche assumere aspetti drammatici di forti e talvolta
insanabili contrasti.
Prima che Lenin divenisse il capo indiscusso ed egemone
della socialdemocrazia rivoluzionaria russa, dovette combattere (an-
che dopo la presa del potere) contro ogni forma di opportunismo
che si manifestò non solo sotto l’aspetto politico della tattica e della
strategia, ma anche a livello generale, culturale e filosofico. Fondò
l’Iskra ma andò in minoranza e fu costretto a dimettersi, qualcosa di
simile accadde con un altro suo giornale, il Proletari; insomma pole-
mizzò implacabilmente, sempre, senza risparmio di energie, per dare
al partito comunista solide fondamenta teoriche e di principio. Raccon-
ta Nadezhda Krupskaja ne La mia vita con Lenin che, per fargli di-
stendere i nervi, organizzava delle lunghe e faticose camminate sulle
Alpi se stavano a Berna, o sui Carpazi quando, per avvicinarsi alla
Russia, andarono a vivere a Cracovia.
Anche nel Partito comunista cinese, prima che si affermasse
la leadership di Mao Zedong occorse una lotta di molti anni contro
una linea opportunista. Sotto la direzione di Mao fu adottata, finalmente
e definitivamente, senza essere più messa in discussione, una teo-
ria della guerra popolare di lunga durata che si rivelò giusta e quindi
storicamente vincente. Si trattò di una lotta aspra e drammatica,
perché una linea opportunista in materia militare (il PCC era un parti-
to combattente), poteva causare, come in effetti causò, centinaia di mi-
gliaia di morti.
Attraverso la lotta ideologica sulle grandi questioni di princi-
pio un partito comunista finisce con l’acquisire una sua fisionomia
ben precisa. Un ruolo eccezionalmente importante, ovviamente, lo
gioca il gruppo dirigente del partito. Se esso rimane fedele al marxi-
smo leninismo, il partito si muoverà sempre nella prospettiva della
rivoluzione, e quando si presenta una grave crisi sociale che scon-
quassa gli equilibri preesistenti fra le classi (come in occasione del
primo e del secondo dopoguerra), allora, di fronte agli inevitabili
moti insurrezionali della classe operaia, del mondo contadino, della
piccola borghesia urbana, degli studenti ecc. insomma, quando
giunge il momento dell’Hic Rhodus, hic salta il partito avrebbe le carte
in regola per mettere all’ordine del giorno la questione del potere.
Usiamo il condizionale perché la storia ci ha detto che ciò può an-
che non accadere se alla testa del partito c’è un rinnegato. Dire di un
capo di partito: ‘rivoluzionario’, è ancora generico, e finanche dire di
lui: marxista leninista non è sufficiente garanzia di sicura guida rivolu-
zionaria nel momento giusto. Kautsky, diversamente da Togliatti era
un teorico marxista di un certo livello, era uno dal quale Lenin ha
imparato molto. Ma come mai può accadere che un tale personag-
gio, di fronte ad una seria crisi rivoluzionaria passa armi e bagagli
sulle posizioni della propria borghesia e diventa un rinnegato? Della
stessa sorte di rinnegato fu vittima Plekhanov, notevole teorico, co-
lui che introdusse in Russia il marxismo, colui che si può considera-
re il maestro dei rivoluzionari russi e del giovane Lenin ma che, co-
me Kautsky, in occasione della prima guerra imperialista, divenne
un socialpatriota. Questo, per noi che scriviamo, rimarrà sempre un
mistero indecifrabile. Evidentemente, ad un capo di partito non ba-
sta la dottrina, occorre anche un qualcosa in più, di coraggio e di de-
terminazione: «Dinanzi a noi -scrisse Lenin nel 1900- si leva formidabile
la fortezza nemica, dalla quale ci vengono scagliati
contro nembi di ferro e fuoco che schiantano i nostri migliori
combattenti. Noi dobbiamo conquistare quella fortezza, e noi
la conquisteremo se uniremo tutte le forze del proletariato che
si risveglia con tutte le forze dei rivoluzionari russi, in un solo
partito che radunerà tutto quanto di vivo e di onesto c’è in
Russia»52. Parole profetiche, che non furono tradite.
Quando c’è la crisi rivoluzionaria, i comunisti insegnano alle
masse ad avanzare verso la vittoria della rivoluzione, ossia verso la
conquista del potere. Nei periodi di sviluppo pacifico, smascheran-
do instancabilmente il carattere classista dello Stato e la sua funzione
di organo della violenza della minoranza sulla maggioranza, inse-
gnano alle avanguardie operaie l’inevitabilità della prospettiva rivoluzionaria
e fanno ciò nel corso delle lotte quotidiane per
l’ottenimento o la difesa di conquiste politiche o sindacali e in gene-

52 Lenin, Opere complete, vol. IV p.406
 
rale nell’esercizio del ruolo di classe egemone di tutti gli sfruttati e
gli esclusi. Lenin insisteva molto sulla funzione pedagogica del Parti-
to, dei comunisti sulle masse. E pensiamo allo straordinario succes-
so, come dicevamo prima, ottenuto dai bolscevichi -una minoranza
esigua rispetto all’intera popolazione russa- nell’illuminare, pedago-
gicamente, decine di milioni di masse contadine ed operaie dal mese
di aprile al mese di ottobre del 1917. E’ vero che “la vita” spingeva
queste masse ad abbracciare i punti di vista “estremi” del leninismo,
ma è altrettanto vero che senza il leninismo, senza questa funzione
straordinariamente pedagogica del leninismo in quei mesi cruciali, la
rivoluzione non avrebbe avuto nessuna possibilità di vittoria. Dun-
que funzione pedagogica dei comunisti. Ma, attenzione, una funzione
pedagogica in negativo svolgono anche i comunisti di un
certo prestigio e carisma guadagnati in anni non sospetti, ma che, di
fronte al passo risolutivo a cui sono stati chiamati dalla Storia, si so-
no codardamente ritratti divenendo dei rinnegati dal punto di vista
ideologico e dei principi rivoluzionari. Questo accadde -come si è
detto- a Kautsky (durante la Prima guerra mondiale) questo è acca-
duto a Togliatti (dopo la caduta del fascismo per via rivoluzionaria).
Egli era, nel nostro paese, il capo dei comunisti, era uno di grande
prestigio, gli operai pendevano dalle sue labbra, era stato amico per-
sonale di Stalin e dirigente della Terza Internazionale, la sua autorità
era indiscussa. Quando imboccò chiaramente (come disse lui stesso:
dagli anni 44-46), la via antileninista dell’avvento al socialismo attra-
verso il parlamento, fu una scelta senza possibilità di ritorno indietro
(ciò che ha dimostrato la storia del Pci perché nessun leader succe-
duto a Togliati ha messo in discussione la “via italiana”, tutt’al più
Berlinguer l’ha ulteriormente peggiorata inventando l’eurocomunismo e
la democrazia- valore universale), e questa linea catastrofica, che ebbe la
definitiva incoronazione in seguito al XX Congresso kruscioviano
ha portato, negli anni, alla distruzione del Pci. Togliatti ha avuto una
funzione “pedagogica” in negativo molto profonda, ha diseducato la
classe operaia all’idea di rivoluzione, ha invece “educato” le masse
al rispetto, anziché all’odio, per lo Stato (borghese). L’aggettivo
“borghese” non lo ha mai apposto né allo Stato, né alla democrazia,
né all’economia, né alla Costituzione. E di questa profonda, plurien-
nale diseducazione paghiamo ancora le conseguenze.
La socialdemocrazia europea -come si diceva all’inizio-
giunse al suo completo smascheramento solo quando esplose la
prima guerra mondiale imperialista, quando cioè essa, tradendo gli
interessi della classe operaia e della rivoluzione, e trasformatasi in
appendice della classe dominante, divenne socialsciovinista, votò i
crediti di guerra, si schierò con la propria borghesia nella spartizione
imperialista del mondo. Il moderno revisionismo si è distinto dal
vecchio revisionismo della socialdemocrazia perché ha usato come
paravento del suo inganno Lenin e la Rivoluzione d’Ottobre, e lo ha
fatto in maniera talmente spregiudicata e sfrontata da non fermarsi
neanche di fronte alle più scandalose falsificazioni. Sicuramente il
richiamo costante e truffaldino al leninismo e all’esperienza sovietica
ha dato, alla teoria evoluzionistica delle riforme, una dignità incom-
parabilmente maggiore di quanto fosse accaduto ai partiti della Se-
conda Internazionale i quali avevano, come arma, “soltanto” il ri-
chiamo dottrinario (e mistificatorio) a Marx. Maestro insuperabile di
richiami truffaldini a Lenin fu Togliatti . Vediamo qualche esempio.
1): «Non si può negare che non data per niente dal 1956 la ricerca,
da parte del movimento comunista, di vie diverse da
quella della insurrezione armata, quale avvenne in Russia nel
1917. Questa ricerca è esplicitamente presente in Lenin»
53. Tut-
ta la vita di Lenin è stata dedicata alla lotta contro l’opportunismo
innanzitutto sulla questione dell’inevitabilità della rivoluzione armata
per distruggere lo Stato borghese. Egli scrisse, in Stato e Rivoluzione che
Marx ed Engels avevano insegnato alla classe operaia, per 40 anni (!)
la necessità di distruggere lo Stato borghese. Adesso viene fuori To-
gliatti e ci dice che Lenin ha fatto ricerche su vie alternative
all’insurrezione! 2): «La ‘duplicità’ dei comunisti consisterebbe
nel fatto che, mentre dicono di combattere per il socialismo
sul terreno della democrazia e seguendo una via democratica
essi non hanno però rinnegato le tesi leniniste di ‘Stato e rivo-


53 Rinascita, p. 1072
 
luzione’ anzi a queste tesi rimangono strettamente legati. Orbene,
noi non solo non respingiamo le tesi leniniste sulla natura
dello Stato (??) ma riteniamo che un partito rivoluzionario
della classe operaia non può correttamente avanzare, per una
via democratica, verso il socialismo, se non tiene sempre presenti
queste tesi (!!) la cui verità è stata confermata da tutto il
corso degli avvenimenti storici»
54 Qui la truffa consiste nel dire
che in Stato e rivoluzione Lenin parla della “natura” dello Stato. Alla
“natura” dello Stato (vale a dire al suo carattere di classe) c’erano ar-
rivati, prima ancora di Marx ed Engels, i socialisti utopisti. Figurarsi
se in Stato e rivoluzione Lenin si attardava su questa ovvietà; 3): «La
dottrina leninista dello Stato è la premessa di tutta la nostra
ricerca delle vie di avanzata verso il socialismo»
55.Su questa af-
fermazione (che meriterebbe anch’essa un pernacchio ben tempera-
to) ogni commento è superfluo. A tali “idiozie piccolo-borghesi” ne
aggiungiamo una di Gerratana, intellettuale togliattiano di spicco,
imbroglione, sfrontato e disonesto, che, nel 1956, scrisse un lungo
saggio fraudolento (che letto ora fa accapponare le pelle) da cui
traiamo il seguente ‘ragionamento’: «Si prenda la questione posta
con forza in ‘Stato e rivoluzione’ della distruzione della ‘macchina
statale’ come condizione per la conquista del potere da
parte della classe operaia. Può sembrare, se ci si ferma su singole
affermazioni di Marx e di Engels, e soprattutto di Lenin,
che questa tesi sia affermata con valore di principio, come
punto fermo e ineliminabile della teoria marxista dello Stato,
nel senso che di quella distruzione non si possa fare a meno
per passare al socialismo. Da un esame attento (!!) della questione
appare chiaro che non è così (sott. nostra). Per attribuire
valore di principio obbligatorio al compito di spezzare la macchina
dello Stato bisognerebbe escludere che il passaggio al
socialismo possa avvenire in modo pacifico….Lenin non dimentica
di aggiungere che la rivoluzione violenta è il mezzo
per passare dallo Stato borghese allo Stato proletario ‘come

54 Ibid. p.1073
55 p. 1074
 
regola generale’. Non si escludono quindi le eccezioni
(!!)….Circostanze di fatto (???) possono trasformare la regola in
eccezione (!!) e l’eccezione in regola (!!)»56. Quindi, secondo il ra-
gionamento di questo truffatore, siccome Togliatti (come abbiamo
visto) poneva la via italiana come linea internazionale del movimento
operaio, si giunge alla rocambolesca conclusione che la “regola” è la
via togliattiana, mentre “l’eccezione” è la via leninista, che è proprio
un gran finale da circo equestre con rulli di tamburo e acrobati e
clown che si inchinano al tripudio di applausi. Ma per farsi un’idea
precisa di come Togliatti pieghi non solo il leninismo, ma la storia del
comunismo alle esigenze di giustificare la sua linea di tradimento e dar-
le nobili natali, abbellirla con una veste teorica di rispetto, occorre
leggere per intero un lungo saggio che scrisse nel 1959 dal titolo: Alcuni
problemi della storia dell’Internazionale Comunista57, una specie di
Summa Ideologica del moderno revisionismo, in cui, sotto il furbesco e
costante ossequio a Lenin, non arretra neanche di fronte alle più
spudorate e marchiane contraffazioni. Tutti i compagni che lottano
per ricostituire in Italia un partito marxista leninista dovrebbero leg-
gere questa Summa per capire fino in fondo che per riprendere il filo
spezzato dal martirio di Antonio Gramsci, per ricominciare a partire da
quel punto, occorre, per così dire, distruggere Togliatti, capire il ruolo
nefasto che ha svolto nel falsificare il leninismo e la storia della Ter-
za Internazionale, nel disonorare Gramsci, nel disorientare la classe
operaia. Di questo saggio una sola citazione, fra le più significative:
«L’Internazionale comunista sviluppava con coraggio (??) la
dottrina del potere (???) , apriva al movimento delle masse democratiche
(??) prospettive di vittoriosa avanzata, legava direttamente
la lotta contro il fascismo e per la pace alla necessità
di rinnovare le strutture del mondo capitalistico (sott. nostra)».
Vi immaginate l’Internazionale di Lenin, nata per distruggere il capi-
talismo, ma che, secondo Togliatti, intendeva rinnovare le strutture del
mondo capitalistico invece di affossarlo? Qui il “Migliore” si lascia
56 Gerratana, La teoria marxista dello Stato e la via italiana al socialismo in Rinascita, p.
900-901

57 Cit. in: Rinascita, p.1157
 
scappare una verità: egli ha agito per «rinnovare» le strutture del
mondo capitalistico!
Il partito “intellettuale collettivo”: i revisionisti attribuiscono
a Gramsci questa enunciazione, ma Gramsci non l’ha mai fatta. La
definizione data dai bolscevichi : “Il partito è il reparto
d’avanguardia cosciente e organizzato della classe operaia” è infini-
tamente più rispondente a ciò che un partito rivoluzionario deve es-
sere. Nella definizione: partito=intellettuale collettivo, scompare la
classe operaia e al suo posto viene messa la parola “intellettuale”,
come se questa fosse una categoria eterna, fissa, identica a se stessa
(come la cavallinità che Platone situò nell’immaginario Mondo Iperuranio).
Gli intellettuali possono essere di origine operaia, contadina,
piccolo-borghese e borghese. Questi ultimi sono le canaglie più luri-
de e pericolose perché, in ultima analisi e in maniera più o meno e-
splicita (dipende dal loro ‘talento’) danno un aspetto razionale, legit-
timo e immutabile alla divisione della società in classi, lavorano per
questo, lucrano per questo; poi ci sono gli intellettuali piccolo-
borghesi che possono oscillare da posizioni reazionarie a posizioni ul-
trarivoluzionarie, e poi alla fine ci sono anche gli intellettuali revi-
sionisti che fanno funzionare il loro intelletto per contraffare il leni-
nismo. Se per “intellettuale collettivo” si vuole intendere collegialità
nell’elaborazione di una linea, i revisionisti che si sono inventata
questa formula mistificatoria (attribuendola a Gramsci) non hanno
creato nulla di originale, hanno solo riempito i Comitati centrali, le
Direzioni le segreterie e i Gruppi parlamentari di intellettuali, scal-
zando progressivamente gli operai. E poi, se c’è un partito che ha
avuto una direzione il meno “collettiva” possibile, è stato proprio il
Pci, data l’assoluta preminenza di Togliatti che poteva permettersi di
fare delle brusche virate di linea su questioni importanti senza dar
conto a nessuno. Il “collettivo” degli intellettuali specialisti in falsifi-
cazioni (Vacca, Ragionieri, Spriano, Gerratana, Gruppi ecc.) lavora-
va per dare lustro alla teoria di Togliatti, cioè alla via parlamentare al
socialismo, ma per legittimare questa decrepita idea socialdemocrati-
ca-evoluzionista bisognava presentarla come un qualcosa di assolu-
tamente innovativo, bisognava imbrogliare, come al gioco delle tre
carte, e dire che era stato Lenin a teorizzare, accanto alla rivoluzio-
ne, anche la via parlamentare. Il Partito Intellettuale collettivo è stato,
di fatto, il partito degli intellettuali revisionisti piccolo-borghesi pa-
vidi, totalmente staccati dalla classe operaia, completamente soggio-
gati dal “Migliore” (che era il Peggiore) i quali, collettivamente, han-
no creato tutte le premesse ‘teoriche’ perché il Pci procedesse il più
speditamente possibile sul piano inclinato verso il baratro, cioè ver-
so la sua scomparsa.
Ma come è stato possibile, ci chiediamo, che il capo di un
partito comunista potesse fare una tale caricatura di Lenin e del
marxismo senza che nessuno osasse contrastarlo e senza che il suo
carisma di ‘teorico’ fosse minimamente scalfito? Innanzitutto c’è da
ricordare ancora una volta che Togliatti ha cominciato a parlare
dell’antileninista ‘via italiana’ e del ‘partito nuovo’ nel 44-46 fin da
quando cioè è sbarcato in Italia. Il Togliatti-Ercoli ospite
dell’Unione Sovietica (che si sarebbe guardato bene dal teorizzare
apertamente vie parlamentari al socialismo, altrimenti gli avrebbero
riso dietro) fu una creatura di Stalin nel senso che il dirigente sovie-
tico gli ha dato sempre piena fiducia, al punto di consentirgli di esse-
re protagonista, insieme a Dimitrov, di una svolta storica attuata
dall’Internazionale Comunista al suo VII Congresso, quella che varò
la politica dei Fronti popolari antifascisti. A Togliatti, evidentemente
su indicazione di Stalin, venne anche affidata la massima responsabi-
lità di dirigente politico delle Brigate comuniste nella Guerra di Spa-
gna. Quindi si capisce come, al suo rientro in Italia nel 44, egli fosse
preceduto da una grande fama internazionale. Ma quando Stalin in-
tuì che Togliatti era più ‘parlamentarista’ dei parlamentari borghesi,
tentò di rimuoverlo dalla direzione del Partito comunista italiano af-
fidandogli un ruolo di dirigente e coordinatore dell’appena costituito
Cominform in sostituzione della Terza Internazionale sciolta duran-
te la guerra. Ma fu troppo tardi, Togliatti manovrò per rimanere alla
testa del partito e fu la prima volta che si contrappose a Stalin (sia
pure non apertamente, come era nel suo stile). Le cose andarono
così, secondo la testimonianza di Secchia:58 Togliatti era ancora a
Mosca quando Stalin avanzò questa proposta a Longo e Secchia alla
presenza di Togliatti stesso. Quella riunione non si concluse con
una chiara e definitiva decisione. Ma al loro rientro in Italia Longo e
Secchia riunirono la Direzione del Pci per discutere la proposta di
Stalin, la quale passò a grande maggioranza, dopodiché la Direzione
diede ampio mandato a Secchia e a Colombi di poter decidere as-
sieme ai compagni sovietici sul lavoro futuro che avrebbe dovuto
svolgere Togliatti. Giunti a Mosca, trovarono un Togliatti indigna-
tissimo per la decisione presa dalla Direzione, ed egli obbligò Sec-
chia e Colombi a scrivere una lettera alla Direzione del Pcus in cui si
dichiaravano d’accordo a far ritornare Togliatti in Italia alla testa del
partito (ciò che poi avvenne). Poi, vendicativamente volle sapere i
nomi di tutti coloro che avevano votato la proposta di Stalin (Longo
opportunisticamente pur essendo d’accordo con Stalin, si astenne)
Secchia invece votò a favore, e presumibilmente fu uno dei motivi
della sua successiva emarginazione dai vertici del Pci. (in Pietro Sec-
chia, op.cit.). Facciamo notare di sfuggita che Togliatti, che dovette
il suo carisma e la sua fama internazionale a Stalin, non osò dire una
sola parola contro il rapporto ‘segreto’ di Krusciov che infangò Sta-
lin fino all’inverosimile. Il suo comportamento vile, a differenza di
come agì Thorez, che respinse un tale ignominioso rapporto (e per
questo pagò con la vita), non fu riscattato dall’intervista a Nuovi argomenti
(che è possibile trovare on line) in cui, secondo la vulgata re-
visionista, egli difese Stalin. No, egli disse che le colpe non erano so-
lo di Stalin ma di tutto il sistema sovietico.
     Il Che fare?, un libro che ha dato i fondamenti ideologici e
teorici ad un partito rivoluzionario proletario, fu scritto in un perio-
do di preparazione e ascesa della rivoluzione socialista (che sarà
messa «all’ordine del giorno» in seguito alla prima carneficina impe-
rialista). Oggi viviamo un’epoca di deflusso, della catastrofica caduta
dell’Urss e delle democrazie popolari dell’Est Europeo. Il Che fare?
dovrebbe essere aggiornato, cioè trattare i problemi irrisolti dell’oggi

58 Pietro Secchia:Malattia di Togliatti e direzione del Cominform –Laboratorio Politico
 
in materia di costruzione di un partito rivoluzionario proletario: nel-
la nostra epoca, una teoria del partito marxista leninista deve poter
far luce, teoricamente, sul come sia stato possibile che a Stalin sia
succeduto un Krusciov, deve poter spiegare come mai si sia giunti
alla rottura del formidabile campo socialista che poteva regolare for-
se definitivamente i conti con l’imperialismo e cambiare il destino
del mondo, e ha dato invece ossigeno alla borghesia mondiale e ne
ha accresciuto la potenza. La storia ci dice che nei Partiti comunisti,
massimamente in quelli al potere, ma anche nei partiti operanti in
regime borghese, le cariche a vita si sono dimostrate un elemento
estremamente negativo. Nei regimi socialisti, poi, questa negatività
ha assunto addirittura le proporzioni di una catastrofe (in Urss), e ha
portato il paese sull’orlo della guerra civile (in Cina). Gli uomini so-
no caduchi, il potere li logora, la categoria del semidio appartiene
alla mitologia greca, non alla realtà degli esseri umani, e non occor-
rono ‘analisi’ marxiste per giungere a questa ovvia e banalissima
conclusione. I dirigenti simili a dio costituiscono una cappa di
piombo per i popoli. Tuttavia è stato proprio il marxismo leninismo
che ha dato dimensioni de facto semi-divine ad alcuni grandi (e molto
meno grandi) personaggi storici alla guida (ripetiamo: inamovibile) di
partiti comunisti ritenuti assolutamente ‘insostituibili’, circondati da
masse osannanti, adoranti e glorificanti ad ogni momento, in ogni
occasione fino alla fine dei loro giorni. Quando, alla morte di Mao, i
comunisti cinesi si impegnarono in una profonda discussione per
trarre, finalmente, un bilancio storico corretto, realistico ed equilibrato
del maoismo, essi ne misero in luce innanzitutto gli aspetti imperitu-
ri ritenuti primari, ma, allo stesso tempo, anche i gravi errori che
Mao commise verso la fine della sua vita, errori ritenuti secondari. Fu
definitivamente cancellata la frase miliardi di volte ripetuta “tutto ciò
che il presidente Mao ha detto è corretto”.
Quello che diciamo non ha a che vedere nulla con la denun-
cia del cosiddetto culto della personalità: a volte le espressioni per-
dono il loro significato letterale per assumerne solo uno storico. Storicamente
la denunzia del «culto della personalità» da parte del crimi-
nale trotskista Krusciov ha significato la demonizzazione di Stalin, il
principale artefice della vittoriosa edificazione del socialismo per la
prima volta nella storia, ciò che è equivalso a demonizzare e delegit-
timare il comunismo stesso. La denunzia di questo «culto», alimenta-
to ad arte dai capi della cospirazione trotskista che occupavano posti
di grande responsabilità nel Partito e nello Stato, è servita ad avviare
un processo controrivoluzionario (nel campo della sovrastruttura –
cioè dei principi rivoluzionari del marxismo leninismo) cambiando
natura progressivamente al regime sovietico con la conseguenza del
suo totale ribaltamento in regime borghese. Quindi non ci sogne-
remmo mai di usare l’espressione «denunzia del culto della persona-
lità», poiché, in termini marxisti, non si deve negare il rapporto tra i
capi e le masse, tra i capi e il partito, assegnando in determinate cir-
costanze storiche straordinarie, il ruolo insostituibile ed eccezionale
svolto dai leader di partito (vedi Lenin, Stalin, Mao). Ma siccome è
trascorso un secolo dalla rivoluzione sovietica e sessanta anni dalla
vittoria di quella cinese, è venuto fuori, progressivamente, a distanza
di tanto tempo da quei grandi eventi, un bilancio storico (ad opera
del Partito Comunista Cinese) che ha modificato profondamente la
tradizionale inamovibilità (a vita) dei massimi dirigenti ritenuta per-
niciosa per i destini della società socialista e sul quale siamo obbliga-
ti a riflettere. E’ chiaro che i meriti storici di Stalin e Mao hanno fat-
to di questi uomini personaggi leggendari dal carisma irraggiungibile.
Ma poi i fatti hanno dimostrato che Stalin non è riuscito ad assicura-
re il ricambio radicale, anche ‘generazionale’ della leadership sovieti-
ca che aveva già predisposto, perché era troppo tardi, sopravvisse
solo qualche mese a questo profondo cambiamento che avrebbe certamente
assicurato una continuità politica ideologica ed economica
socialista-leninista. Esso avrebbe comportato la sostituzione di tutto il
gruppo dirigente: Malenkov, Molotov, Kaganovic, Mikojan Beria,
Krusciov. Proprio mentre le condizioni di salute di Stalin peggiora-
vano irrimediabilmente, si creò una tacita e congiurante alleanza fra
tutti i futuri esclusi per ribaltare le decisioni del cambio di
leadership. E certamente, nel piano “operativo” dei congiurati do-
vette esserci, oltre ad una tacita intesa con l’imperialismo Usa (Kru-
sciov passò alla Cia il rapporto segreto prima di leggerlo al suo e agli
altri partiti comunisti), dovette esserci, dicevamo, anche
l’eliminazione fisica di Stalin (quando la Russia ritornerà al sociali-
smo, verranno fuori tutti i crimini di Krusciov, uno per uno). Ora,
non vi è alcun dubbio che se Stalin fosse sopravvissuto di qualche
anno, solo di qualche anno, a quell’audace transizione, avrebbe po-
tuto “supervisionarla”, per così dire, vigilarla dall’alto della sua auto-
rità e le cose sarebbero andate di certo in modo radicalmente diver-
so. Riportiamo due importanti documenti su questo cruciale passag-
gio al dopo-Stalin in www. lanostralotta.org/?p=329).
In che senso il PCC ha tratto lezioni dal cataclisma del do-
po-Stalin quando, all’indomani della scomparsa di Mao ha dovuto
assicurare una transizione ad una nuova era senza più semi-dei, e
quindi senza che essa producesse traumatiche svolte (nelle quali si
inseriscono forze contro-rivoluzionarie interne ed esterne sempre
presenti e sempre pronte a cogliere l’occasione favorevole per sov-
vertire in qualsiasi modo l’ordine socialista)? Innanzitutto si è guar-
dato bene dal demonizzare la figura e l’opera di Mao (ed esisteva nel
paese una forte spinta antimaoista indotta dalla rivoluzione cultura-
le). Ha poi stabilito che giunti alla soglia dei settant’anni i dirigenti
devono essere sostituiti: è stata introdotta, finalmente, per la prima
volta, la pratica ovvia, laica, a norma di statuto del ricambio, del turn-
over dei dirigenti alla testa del Partito e dello Stato (Jiang Zemin, Hu
Jintao, Xi Jiping…). Tali provvidenziali misure innovative del PCC anche
se non lo scongiurano del tutto, mettono comunque al riparo il po-
tere socialista dal pericolo (sempre incombente) di svolte controri-
voluzionarie e di ritorno indietro agli obbrobri del regime borghese.
Non c’è dubbio che i comunisti trarranno dalla Cina questo grande
insegnamento. E i partiti comunisti, che stiano al potere o no do-
vranno seguire lo stesso criterio organizzativo. Un partito rivoluzio-
nario marxista leninista deve avere una vita interna paragonabile alla
fonte di un’acqua sorgiva, e non, come accadeva nel Pci, presentarsi
con strutture interne cristallizzate, partiti nei partiti che venivano a
patti fra di loro e si spartivano tutto quello che c’era da spartirsi: dai
segretari di istanze di partito a tutti i livelli, alle cariche parlamentari.
In una tale struttura, pietrificata in camarille correntizie “istituziona-
lizzate” (la “sinistra” ingraiana, la destra amendoliana e il “migliore”
al centro che le benedice entrambe), era definitivamente chiuso ogni
spazio a potenziali energie nuove, a nuovi dirigenti di alto livello, era
preclusa giocoforza, data la pietrificazione, una qualsiasi vera lotta po-
litica per superare tale stato di inerzia malsana dove imperavano e si
mantenevano ben strette alle loro poltrone le vecchie cariatidi di
sempre che avevano imboccato tutte, la “sinistra”, il centro e la de-
stra, l’antileninista «via italiana». La soglia dei settant’anni fissata dal
PCC per abbandonare la scena dovrebbe essere abbassata di dieci e
forse anche di venti anni: un partito marxista leninista ha bisogno di
uomini e donne giovani, onesti e generosi, avveduti e modesti, di
provata competenza nei loro settori di lavoro, non di gente divorata
dall’ambizione di divenire inamovibili leader, o, peggio ancora, par-
lamentari a vita. Ha bisogno di donne e uomini energici,con grandi
capacità di studio, esperti di marxismo leninismo e che mettano al
primo posto non calcoli opportunistici di carriera ma gli interessi del-
la classe operaia e la verità del marxismo leninismo.
             Il Novecento non è stato né lungo né “breve” come disse il
“marxista” Hobsbawm, è stato il secolo di due formidabili rivolu-
zioni socialiste avvenute in due grandi paesi, che già, sommati in-
sieme, costituivano mezzo mondo. E’ stato il secolo delle rivoluzio-
ni socialiste in altri paesi e del risveglio antimperialista dei popoli del
Terzo mondo. Ma l’imprevedibile crollo dell’Unione Sovietica ha
dato una formidabile, insperata boccata d’ossigeno alla borghesia
monopolistica mondiale la quale, ritornata più baldanzosa che mai,
si sta ora vendicando, per così dire, del Novecento. E’ riuscita, mol-
to più agevolmente che all’epoca dell’esistenza dell’Urss, a crimina-
lizzare e demonizzare l’idea stessa di comunismo. I suoi sporchi i-
deologi stanno facendo a gara a infamare e gettar fango sulle con-
quiste della classe operaia al potere per sradicare dalla coscienza po-
polare tutto ciò che ancora rimaneva di speranza e di aspettativa in
un futuro di socialismo. Era inevitabile che questa furiosa propa-
ganda facesse breccia anche in molti giovani che militano contro gli
obbrobri del regime borghese ma che non hanno più nel proprio
orizzonte la prospettiva del socialismo nel quale non credono più.
In tale clima di vendetta controrivoluzionaria la borghesia «sta lanciando
una guerra totale contro i lavoratori e i loro salari, e a
questo attacco fa riscontro uno strano fenomeno: molti marxisti
occidentali si sono rivolti all’autoreferenzialità o al ripensamento
del marxismo; a nuove parole d’ordine intellettualmente
di moda come ‘neoliberismo’, ‘globalizzazione’, ‘finanziarizzazione’;
portentose teorie come il declino dello statonazione
e pure assurdità come Impero di Hardt e Negri costituiscono
un insieme di teorizzazioni effimere: distraggono e
raramente durano (…) le politiche della sinistra in Occidente
si agitano in un calderone di ideologia estremamente idealistica
e fuorviante»59
Un partito leninista non può nascere da semplici appelli a
radunarsi sotto la bandiera rossa con falce e martello e promettere
altri mondi possibili. Resteranno sempre degli inutili e lamentosi ap-
pelli, perché, opportunisticamente, essi occultano le divergenze, an-
che profonde, che dividono coloro che in un modo o nell’altro si
richiamano al comunismo. Portare alla luce le radici ideologiche del-
le divergenze fa avanzare la teoria e crea le premesse per l’unità. Un
partito leninista che aspiri all’egemonia in tutto il mondo degli op-
pressi e degli sfruttati deve guadagnarsela col sudore questa egemo-
nia, attraverso la lotta teorica di principio, che gli consenta di ade-
guare all’oggi la linea e i programmi che valevano per l’ ieri; deve ag-
giornare l’analisi leninista dell’imperialismo della nostra epoca e la
conseguente teoria dello sviluppo ineguale. In un tale partito, le in-
dicazioni programmatiche tattiche e strategiche devono avere un
massimo di chiarezza possibile e non formule vaghe e generiche
come ‘via italiana al socialismo’, ‘eurocomunismo’, ‘compromesso
storico’ da interpretare in un senso e nel senso opposto a seconda
delle convenienze, come accadeva nell’antichità ai responsi
dell’oracolo di Delfo. E poi, nel panorama politico mondiale che
vede (come del resto è sempre stato) l’aggressività dell’imperialismo
Usa che mantiene sempre, ai suoi vertici, l’opzione dell’attacco ter-

59 Zoltan Zigedy, intervista pubblicata su Nuove Resistenti il 6.10.14
 
monucleare alla Cina e alla Russia, bisogna definire con nettezza e
precisione la natura sociale e politica della Repubblica popolare ci-
nese. Su questi argomenti vi sono forti contrasti. «E tuttavia – dice
Zoltan Zigedy – come l’esempio di Lenin ci insegna così bene,
è proprio quando c’è una diffusa confusione politica che il
marxismo (e il leninismo) sono così disperatamente necessari
per portare chiarezza e unità alla lotta anticapitalistica. Penso
che viviamo un tale momento».60

60 Ibid.
 
                       APPENDICE

        IV Congresso dell’Internazionale Comunista (1922):
        Risoluzione sulla questione italiana

«Il II° e il III° Congresso dell’Internazionale Comunista si sono
già occupati in dettaglio della questione italiana. Il IV° congresso
è dunque in grado di tirare alcune conclusioni.
Verso la fine della guerra imperialista mondiale la situazione
in Italia era oggettivamente rivoluzionaria. La borghesia
aveva allentato le redini del potere. L’apparato dello Stato borghese
era scosso, l’inquietudine s’era impossessata della classe
dominante. Le masse operaie erano stanche della guerra tanto
che in diverse regioni esse si trovavano già in uno stato insurrezionale.
Considerevoli settori della classe contadina cominciavano
a sollevarsi contro i proprietari terrieri e contro lo Stato, ed erano
disposti a sostenere la classe operaia nella sua lotta rivoluzionaria.
I soldati erano contro la guerra e pronti a fraternizzare
con gli operai. Si erano dunque realizzate le condizioni oggettive
per una rivoluzione vittoriosa. Mancava soltanto il fattore soggettivo;
mancava un partito operaio deciso, pronto al combattimento,
cosciente della sua forza, rivoluzionario, in una parola: un vero
Partito Comunista.
In generale, alla fine della guerra esisteva un’analoga situazione
in quasi tutti i paesi belligeranti. Se la classe operaia
non ha trionfato nei paesi più importanti, la cosa si spiega proprio
a causa dell’assenza di un partito operaio rivoluzionario. E’
ciò che si è manifestato con maggiore evidenza proprio in Italia,
paese che era il più prossimo alla rivoluzione e che ora sta attraversando
un periodo di contro-rivoluzione.
L’occupazione delle fabbriche da parte degli operai italiani,
nell’autunno del 1920, ha costituito un momento decisivo nello
sviluppo della lotta di classe in Italia. Istintivamente, gli operai
italiani spingevano verso la soluzione della crisi in un senso rivo86
luzionario. Ma l’assenza di un partito operaio rivoluzionario decise
le sorti della classe operaia, consacrò la sconfitta e preparò il
trionfo attuale del fascismo. La classe operaia non ha saputo trovare
forze sufficienti nel momento culminante del suo movimento
per impossessarsi del potere: ecco perché la borghesia, nelle
sembianze del fascismo, la sua ala più energica, è riuscita ben
presto a far mordere la polvere alla classe operaia e a stabilire la
sua dittatura. In nessun luogo, la prova della grandezza del ruolo
storico di un Partito Comunista per la rivoluzione mondiale è stata
fornita in modo così chiaro come in Italia dove, proprio per la
mancanza di un tale partito, il corso degli eventi ha assunto una
piega favorevole alla borghesia. Non che non ci siano stati in Italia,
durante questi anni decisivi, dei partiti operai: il vecchio Partito
Socialista era considerevole per numero di iscritti ed esercitava,
apparentemente almeno, una grande influenza. Ma c’erano, al
suo interno degli elementi riformisti che lo paralizzavano ad ogni
passo. Malgrado la prima scissione avvenuta nel 1912 (esclusione
dell’estrema destra) e nel 1914 (esclusione dei massoni) restava
ancora, nel Partito Socialista Italiano, nel 1919-20, un gran numero
di riformisti e di centristi. In tutti i momenti decisivi, i riformisti
e i centristi erano come una palla al piede del Partito. Dovunque
ti giravi non c’erano che agenti della borghesia infiltrati nella
classe operaia.
Non fu trascurato nessun mezzo pur di tradire la classe operaia a
tutto vantaggio della borghesia. Tradimenti analoghi a quelli
commessi durante l’occupazione delle fabbriche nel 1920 si incontrano
frequentemente nella storia del riformismo che non è
altro che una catena ininterrotta di tradimenti. Le spaventose sofferenze
della classe operaia italiana son dovute in primo luogo ai
tradimenti dei riformisti.
Se la classe operaia italiana è obbligata, in questo momento, a
ricominciare daccapo, per così dire, un cammino terribilmente
duro da percorrere, è perché i riformisti sono stati troppo a lungo
tollerati nel Partito Italiano.
All’inizio del 1921 ci fu la rottura da parte della maggioranza del
Partito Socialista con l’Internazionale Comunista. A Livorno, il
centro preferì separarsi dall’Internazionale Comunista e da 58.000
comunisti italiani, semplicemente per non rompere con 16.000
riformisti (queste cifre sono tratte da un articolo di Gramsci sull’Ordine
Nuovo del 23 giugno 1921: “I cosiddetti unitari preferiscono uscire
dall’Internazionale comunista, pugnalare alla schiena la Russia dei Soviet, separarsi
da 58.00 operai comunisti, piuttosto che separarsi da 14.000 riformisti” - ndr).
Si costituirono due partiti: da una parte il giovane Partito Comunista
che, malgrado tutto il suo coraggio e la devozione alla causa
rivoluzionaria, era troppo debole per condurre la classe operaia
alla vittoria, e dall’altra, il vecchio Partito Socialista nel quale,
dopo Livorno, andava crescendo l’influenza corruttrice dei riformisti.
La classe operaia era divisa e senza risorse. Con l’aiuto dei
riformisti la borghesia consolidò le sue posizioni. Fu solo allora
che cominciò l’offensiva del capitale sia in campo economico che
politico. Occorsero quasi due interi anni di tradimento ininterrotto
da parte dei riformisti perché anche i capi del centro, sotto la
pressione delle masse, riconoscessero i loro errori e si dichiarassero
pronti a trarne tutte le conseguenze.
Fu al Congresso di Roma nell’ottobre 1922 che i riformisti furono
espulsi dal Partito Socialista. Si era arrivati al punto che i capi più
in vista dei riformisti potevano vantarsi apertamente di essere
riusciti a sabotare la rivoluzione restando all’interno del Partito
Socialista Italiano e paralizzando la sua azione nei momenti decisivi.
I riformisti hanno ora abbandonato i ranghi del Partito Socialista
Italiano e sono passati apertamente nel campo della borghesia.
Tuttavia essi hanno lasciato, nelle masse, un sentimento
di debolezza, umiliazione e di inganno e indebolito considerevolmente,
numericamente e politicamente il Partito Socialista
Questa triste ma istruttiva lezione degli avvenimenti
d’Italia devono trarre insegnamento gli operai coscienti di tutto il
mondo.
1) Il riformista, ecco dove si annida il nemico.
2) Le esitazioni dei centristi costituiscono un pericolo mortale
per un partito operaio.
3) La condizione più importante della vittoria del proletariato, è
l’esistenza di un Partito Comunista cosciente e omogeneo
Tali sono gli insegnamenti della tragedia italiana».
«Considerando che il Congresso del Partito Socialista Italiano
tenuto a Roma (ottobre 1922) ha preso la decisione di espellere
i riformisti dal partito e si dichiara pronto ad aderire senza
riserve all’Internazionale Comunista decide:
1. - La situazione generale in Italia, soprattutto dopo la
vittoria della reazione fascista, esige imperiosamente la fusione
rapida di tutte le forze rivoluzionarie del proletariato. Gli operai
italiani riprenderanno coraggio se vedranno realizzarsi, dopo le
sconfitte e le scissioni, una nuova concentrazione di tutte le forze
rivoluzionaria.
2. - L’Internazionale Comunista rivolge al proletariato italiano,
così pesantemente provato, i suoi fraterni saluti. Essa è del
tutto convinta della sincerità degli elementi proletari del Partito
Socialista e dichiara di accogliere questo partito
nell’Internazionale Comunista.
3. - Il IV° Congresso mondiale considera l’adesione ai 21
punti una cosa assolutamente fuori discussione. Esso incarica
dunque l’Esecutivo dell’I.C. dati i precedenti italiani, di vigilare,
con una cura particolare, sull’applicazione di quelle condizioni,
con tutte le conseguenze che ne derivano.
4. - Visto che al Congresso del Partito a Roma, il deputato
Vella si è dichiarato contro l’accettazione dei 21 punti, il IV°
Congresso ritiene impossibile accettare Vella e i suoi seguaci
nell’Internazionale Comunista e invita il Comitato Direttivo del
Partito Socialista Italiano a escludere dal Partito Vella e i suoi seguaci.
5. - Visto che a norma di statuto dell’Internazionale Comunista
non si può avere in un paese più di una sezione dell’I.C.
il IV° Congresso mondiale decide la fusione immediata del Partito
Comunista e del Partito Socialista italiano. Il Partito unificato
porterà il nome di: “Partito Comunista Unificato d’Italia (sezione
dell’Internazionale Comunista”.
6. – Per la realizzazione pratica di questa fusione, il IV°
Congresso designa un Comitato speciale d’organizzazione, com89
posto di due membri di ciascun partito, Comitato che funzionerà
sotto la presidenza di un membro dell’Esecutivo.
Sono eletti a questo Comitato d’organizzazione per il Partito
comunista, i compagni Bordiga e Tasca; per il Partito Socialista:
Serrati e Maffi; per l’Esecutivo Zinoviev (con il diritto, per
l’Esecutivo di rimpiazzare in caso di bisogno, Zinoviev con un
altro membro dell’Esecutivo, e così anche per gli altri quattro
membri del Comitato). Questo Comitato dovrà elaborare fin da
ora, a Mosca, le condizioni dettagliate della fusione in Italia. Esso
è subordinato in tutto il suo lavoro all’Esecutivo.
7. – Nelle diverse regioni e nelle grandi città, saranno ugualmente
costituiti dei comitati d’organizzazione analoghi e saranno
composti da due membri del Partito Comunista (uno della
maggioranza e uno della minoranza), due compagni del Partito
Socialista (uno massimalista e uno terzinternazionalista), e il presidente
sarà nominato dal rappresentante dell’Esecutivo.
8. – Questi comitati d’organizzazione hanno per compito,
non soltanto di preparare, al centro e alla periferia, la fusione organica,
ma anche di dirigere ormai le azioni politiche comuni dei
due partiti.
9. – Inoltre, sarà immediatamente costituito un Comitato
Sindacale che avrà per compito di togliere spazio, nella Confederazione
del Lavoro, al tradimento degli uomini di Amsterdam e
guadagnare la maggioranza dell’organizzazione all’I.S.R. [Inter-
nazionale Sindacale Rossa]. Questo Comitato sarà ugualmente
composto da due rappresentanti di ciascun partito (uno della
maggioranza, uno della minoranza del Partito Comunista; uno
dei massimalisti e uno dei terzinternazionalisti), sotto la presidenza
dell’Esecutivo dell’Internazionale Comunista o da un suo
Presidium.
10. – Nelle città dove esistono un giornale comunista e un
giornale socialista, essi dovranno fondersi, al più tardi, entro il
primo gennaio 1923. Il primo gennaio 1923, al più tardi, dovrà
cominciare a comparire un organo comune. La redazione di
quest’organo centrale sarà designato dall’?Esecutivo per l’anno
prossimo.
11. – Il Congresso di fusione dovrà aver luogo al più tardi
il 15 febbraio 1923. Se, prima del Congresso comune, sono necessari
dei congressi speciali dei due partiti, è l’Esecutivo che deciderà
la data, il luogo e le condizioni di questo congresso.
12. – Il Congresso decide di lanciare un manifesto che
dovrà essere immediatamente pubblicato con la firma del Presidium
e dei delegati dei due Partiti al IV° Congresso.
13. – Il Congresso ricorda a tutti i compagni italiani la necessità
della più stretta disciplina. Tutti i compagni senza eccezione
sono tenuti a fare tutto il possibile perché la fusione si realizzi
senza malcontenti e al più presto. Ogni trasgressione della
disciplina costituirà nella situazione attuale un crimine contro il
proletariato italiano e l’Internazionale Comunista».61

61 Manifestes, thèses et résolutiones des Quatre premiers congrès mondiaux de
l’Internationale Comuniste 1919-1923, Bibliothèque communiste, p. 203-204


                                  SOMMARIO

Riscrivere la nostra storia ........................................ 7
I meriti storici di Gramsci ..................................... 14
La resistenza antifascista ...................................... 25
La vergogna del voto all’art. 7 .............................. 47
La gentile offerta di Togliatti ai torturatori fascisti:
l’amnistia ............
.................................................. 51
Togliattismo e Leninismo ..................................... 55
Via pacifica e “urti violenti” ................................. 60
Entusiasmi costituzionali e funzione pedagogica
negativa del togliattismo .
...................................... 67
APPENDICE ........................................................ 85

http://lanostralotta.org/wp-content/uploads/2015/01/TOGLIATTI-SECONDA-Ed-1.pdf